Scossa di terremoto in Basilicata: magnitudo 3.4
U
Un terremoto di magnitudo 3.4 è stato registrato questa mattina nella provincia di Potenza, in Basilicata. L'evento sismico, secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), si è verificato alle ore [inserire ora] a una profondità di [inserire profondità]. Al momento non si segnalano danni a persone o cose, né sono stati registrati disagi significativi alla popolazione.
Le autorità locali, tuttavia, stanno monitorando la situazione e sono pronte ad intervenire in caso di necessità. La scossa, pur non essendo di elevata intensità, è stata avvertita distintamente dalla popolazione di diversi comuni della zona, provocando un certo allarme tra i cittadini. Molte persone hanno raccontato di aver sentito un forte boato seguito da una breve tremolazione degli edifici.
L'INGV ha precisato che si tratta di un evento sismico di lieve entità, rientrante nella normale attività tellurica della zona, nota per la sua elevata sismicità. Negli ultimi giorni, nella stessa area, sono state registrate altre scosse di minore intensità, segno di una continua attività geologica sotto la superficie. Le autorità raccomandano comunque alla popolazione di mantenere la calma e di seguire le indicazioni delle forze dell'ordine in caso di ulteriori eventi sismici.
La protezione civile regionale è in costante contatto con i sindaci dei comuni interessati per valutare eventuali danni e per garantire l'assistenza alla popolazione. In caso di necessità, è stato attivato un piano di emergenza per fronteggiare possibili conseguenze del sisma. L'attenzione rimane alta, e le autorità invitano i cittadini a rimanere informati attraverso i canali ufficiali e a segnalare eventuali anomalie o danni. La prevenzione sismica rimane fondamentale in aree ad alto rischio come la Basilicata, dove la preparazione e la consapevolezza della popolazione rappresentano una protezione essenziale.