Scuola anti-ansia: un giorno in classe, quattro su Zoom (20.000 euro)
U
Una scuola di Londra sta adottando un approccio innovativo per contrastare l'ansia post-lockdown negli studenti. Il metodo? Un equilibrio unico tra apprendimento in presenza e online. Gli studenti frequentano le lezioni in classe un solo giorno a settimana, mentre i restanti quattro giorni seguono le lezioni tramite la piattaforma Zoom. Questo modello ibrido, che costa la esorbitante cifra di 20.000 euro, mira a fornire un ambiente di apprendimento più gestibile e meno stressante per i giovani che hanno vissuto l'isolamento e le difficoltà della pandemia.
La scuola, che non è stata ancora ufficialmente nominata, sostiene che questo approccio graduale favorisce una riduzione dell'ansia e un migliore adattamento al ritorno alla vita scolastica. Il contatto faccia a faccia limitato a un solo giorno permette agli studenti di socializzare e interagire con i compagni e gli insegnanti in un ambiente controllato, evitando il sovraccarico sensoriale e la pressione sociale che potrebbe derivare da una presenza a tempo pieno.
Gli altri quattro giorni di lezioni online offrono la flessibilità di studiare a proprio ritmo, riducendo la pressione di dover essere costantemente presenti e performanti in classe. Gli insegnanti, inoltre, possono personalizzare meglio l'apprendimento, offrendo supporto individualizzato agli studenti in base alle loro esigenze e ai loro ritmi. Questo metodo, pur costoso, sembra puntare a un approccio più olistico all'educazione, considerando il benessere mentale degli studenti come fattore chiave per il successo scolastico.
L'iniziativa ha suscitato un dibattito acceso, con alcuni che lodano l'approccio innovativo e altri che mettono in discussione l'elevato costo e la sua accessibilità solo a una ristretta élite. La sostenibilità di questo modello su larga scala è ancora incerta, ma l'esperienza di questa scuola di Londra apre la strada a nuove riflessioni sul futuro dell'istruzione e sull'importanza di adattare i metodi di insegnamento alle esigenze psicologiche degli studenti nell'era post-pandemia.
Resta da vedere se questo modello diventerà un esempio da seguire per altre scuole, ma l'approccio innovativo nel gestire l'ansia post-lockdown è indubbiamente un elemento da tenere in considerazione nel panorama educativo in continua evoluzione. La possibilità di personalizzare l'apprendimento, anche a un costo elevato, potrebbe rivelarsi una scelta fondamentale per alcuni studenti che necessitano di un approccio più delicato e attento al loro benessere psicologico.