Istruzione

Scuola: Assunzioni docenti religione cattolica solo per concorso dal 2026

Il Parlamento ha approvato un emendamento al Decreto Legge sulla Pubblica Amministrazione che rivoluzionerà le assunzioni dei docenti di religione …

Scuola: Assunzioni docenti religione cattolica solo per concorso dal 2026

I

Il Parlamento ha approvato un emendamento al Decreto Legge sulla Pubblica Amministrazione che rivoluzionerà le assunzioni dei docenti di religione cattolica. Dal 2026, infatti, non saranno più possibili nomine al di fuori dei posti banditi tramite concorso pubblico. Questo significa che la selezione dei docenti di religione si baserà esclusivamente sul merito, valutato attraverso procedure competitive trasparenti.

La decisione rappresenta una svolta significativa nel settore, ponendo fine a una situazione di incertezza e precariato per molti insegnanti. In precedenza, infatti, le assunzioni erano spesso soggette a procedure meno rigorose, aprendo a possibili criticità. L'approvazione dell'emendamento è stata accolta con favore da diverse organizzazioni sindacali, che da tempo si battono per una maggiore trasparenza e meritocrazia nel settore della scuola.

La nuova norma mira a garantire un miglioramento qualitativo dell'insegnamento della religione cattolica, selezionando i candidati più preparati e competenti. Si prevede, inoltre, una maggiore stabilizzazione del ruolo dei docenti, che potranno contare su un percorso professionale più sicuro e lineare. L'emendamento, tuttavia, non incide sulla natura stessa dell'insegnamento della religione cattolica, che rimarrà un'opzione facoltativa per gli studenti, garantita dalla Costituzione italiana.

Il provvedimento avrà un impatto rilevante anche sulla pianificazione delle assunzioni da parte del Ministero dell'Istruzione e del Merito, che dovrà adeguare le sue procedure alle nuove disposizioni. Si prevede un periodo di transizione per consentire l'attuazione delle nuove norme in modo graduale ed efficace, garantendo nel contempo la copertura delle ore di insegnamento di religione cattolica in tutte le scuole italiane.

Resta da capire come si articolerà concretamente l'applicazione dell'emendamento, soprattutto per quanto riguarda il numero dei posti messi a concorso e le modalità di valutazione dei candidati. Nei prossimi mesi, si attende la pubblicazione dei decreti attuativi che definiranno nel dettaglio le nuove procedure di selezione e assunzione dei docenti di religione cattolica.

. . .