Politica

Scuola: Valditara punta sulla centralità della persona

Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha ribadito la sua visione di una scuola incentrata sulla persona. In …

Scuola: Valditara punta sulla centralità della persona

I

Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha ribadito la sua visione di una scuola incentrata sulla persona. In diverse occasioni, il Ministro ha sottolineato l'importanza di un approccio educativo che tenga conto delle individualità degli studenti, promuovendo l'inclusione e il benessere psicofisico. Questa prospettiva, definita da Valditara come 'scuola costituzionale', si pone l'obiettivo di valorizzare le capacità di ogni singolo alunno, favorendo la crescita personale e la piena realizzazione del proprio potenziale.

Secondo il Ministro, la scuola deve essere un luogo di crescita integrale, non solo dal punto di vista accademico, ma anche umano e sociale. Questo significa investire nella formazione degli insegnanti, fornendo loro gli strumenti e le competenze necessarie per affrontare le sfide della didattica inclusiva e per gestire le diverse esigenze degli studenti. L'attenzione alla personalizzazione dell'apprendimento è centrale in questa visione, con l'obiettivo di creare percorsi formativi adattati alle capacità e agli interessi di ciascun alunno.

Valditara ha inoltre evidenziato l'importanza del dialogo e della collaborazione tra scuola, famiglia e territorio, per costruire una rete di supporto che accompagni gli studenti nel loro percorso di crescita. La partecipazione attiva delle famiglie è considerata fondamentale per creare un ambiente educativo positivo e stimolante, in cui i ragazzi possano sentirsi valorizzati e sostenuti.

La ‘scuola costituzionale’ immaginata dal Ministro non si limita alla didattica, ma abbraccia anche la dimensione etica e civica, promuovendo i valori della Costituzione italiana, come la libertà, l'uguaglianza e la solidarietà. Questo approccio mira a formare cittadini consapevoli e responsabili, capaci di impegnarsi attivamente nella vita della comunità. L'obiettivo finale è quello di creare una scuola che sia realmente al servizio delle persone, promuovendo la giustizia sociale e l'inclusione per tutti.

. . .