Segre riceve tessera ex internati: un riconoscimento storico
N
Nel giorno della Liberazione, Liliana Segre, senatrice a vita e simbolo della lotta contro l'odio razziale, ha ricevuto una tessera onoraria dall'Associazione Nazionale Ex Internati nei campi di concentramento. Un gesto carico di significato, che sottolinea l'importanza della memoria e del ricordo delle vittime della Shoah.
La cerimonia, semplice ma toccante, si è svolta a Roma. La consegna della tessera è stata un momento di forte emozione, sia per la Segre che per i rappresentanti dell'Associazione. La senatrice ha espresso profonda gratitudine per questo riconoscimento, sottolineando il suo impegno continuo nella lotta contro ogni forma di discriminazione e violenza.
La tessera, un simbolo di appartenenza e di condivisione di un'esperienza dolorosa ma fondamentale per la storia italiana, rappresenta un'ulteriore conferma del ruolo di Liliana Segre come figura di riferimento nella difesa dei valori democratici e nella lotta contro l'oblio.
Il presidente dell'Associazione ha ricordato l'importanza di mantenere viva la memoria della Shoah, trasmettendola alle nuove generazioni. La consegna della tessera a Liliana Segre è un esempio concreto di come questo impegno possa tradursi in azioni concrete e significative. L'evento ha offerto l'opportunità di riflettere sull'importanza del ricordo e sul dovere morale di contrastare ogni forma di intolleranza e discriminazione.
L'iniziativa dell'Associazione Nazionale Ex Internati rappresenta un messaggio forte e chiaro: la memoria della Shoah non può e non deve essere dimenticata. La testimonianza di Liliana Segre, e il suo continuo impegno civile, restano un faro di speranza e un esempio per tutti noi. La tessera onoraria è un segno tangibile di riconoscimento per la sua straordinaria dedizione alla causa della memoria e della lotta contro l'odio.