Siderurgia in difficoltà: il 2024 si preannuncia negativo
S
Secondo Mandelli di Bper Banca, il settore siderurgico italiano affronterà un 2024 particolarmente difficile. Le prospettive economiche poco rosee e l'incertezza geopolitica globale peseranno fortemente sull'industria, già alle prese con l'aumento dei costi energetici e delle materie prime. La domanda, sia interna che internazionale, dovrebbe infatti rimanere debole, mettendo a dura prova la redditività delle aziende del settore.
La previsione negativa di Mandelli si basa su diversi fattori. In primo luogo, la persistente inflazione sta frenando gli investimenti e la spesa dei consumatori, riducendo la domanda di acciaio. Inoltre, la guerra in Ucraina e le tensioni geopolitiche continuano a creare incertezza sui mercati, rendendo difficile la pianificazione a lungo termine per le aziende siderurgiche.
Un ulteriore elemento di preoccupazione è rappresentato dall'aumento dei prezzi dell'energia, che continua a gravare sui costi di produzione. Sebbene negli ultimi mesi si sia registrata una certa stabilizzazione, i livelli rimangono elevati rispetto al passato, compromettendo la competitività delle imprese italiane rispetto a quelle di altri paesi con costi energetici inferiori.
Le difficoltà della filiera di approvvigionamento rappresentano un ulteriore ostacolo. La scarsità di alcune materie prime e i ritardi nelle consegne stanno aumentando i costi e rallentando la produzione. Questi fattori combinati potrebbero portare a difficoltà finanziarie per molte aziende del settore, con il rischio di chiusure e perdite di posti di lavoro.
Nonostante le previsioni negative, Mandelli ha sottolineato l'importanza di investire in innovazione e sostenibilità per rendere il settore siderurgico italiano più competitivo e resiliente alle sfide future. L'adozione di tecnologie più efficienti ed ecologiche, la transizione verso un'economia circolare e l'attenzione alla riduzione delle emissioni di CO2 sono fattori cruciali per la sopravvivenza e la crescita del settore a lungo termine. Le aziende che sapranno adeguarsi a questi cambiamenti avranno maggiori possibilità di successo nel prossimo futuro.