Politica

Solidarietà a Liliana Segre: il Consiglio Comunale si esprime

Il Consiglio Comunale ha approvato all'unanimità un atto di forte solidarietà nei confronti di Liliana Segre, senatrice a vita e …

Solidarietà a Liliana Segre: il Consiglio Comunale si esprime

I

Il Consiglio Comunale ha approvato all'unanimità un atto di forte solidarietà nei confronti di Liliana Segre, senatrice a vita e sopravvissuta all'Olocausto. La mozione, presentata da (nome del presentatore/gruppo consiliare), ha ricevuto il caloroso sostegno di tutti i gruppi consiliari presenti. L'atto condanna fermamente ogni forma di antisemitismo, razzismo e intolleranza, sottolineando l'importanza della memoria e della lotta contro ogni forma di discriminazione.

Il testo della mozione esprime profonda ammirazione per il coraggio e la tenacia di Liliana Segre nel testimoniare la Shoah e nel combattere l'odio e l'indifferenza. Vengono inoltre ribaditi gli impegni del Comune nel promuovere l'educazione alla memoria, la lotta alle discriminazioni e la tutela dei diritti umani. L'approvazione della mozione è stata accompagnata da momenti di commozione e riflessione, con diversi consiglieri che hanno espresso parole di apprezzamento e vicinanza alla senatrice Segre.

Il sindaco (nome del sindaco), intervenuto durante il dibattito, ha definito l'approvazione della mozione un atto dovuto, necessario per riaffermare i valori fondanti della comunità e per dare un segnale forte e chiaro contro ogni forma di odio. Ha inoltre ribadito l'impegno dell'amministrazione comunale a proseguire con iniziative concrete per contrastare l'antisemitismo e promuovere la cultura della memoria e del rispetto. L'atto di solidarietà, si legge nella mozione, rappresenta un impegno concreto per garantire che la tragedia della Shoah non venga mai dimenticata e che le nuove generazioni possano imparare dai tragici eventi del passato.

La mozione approvata dal Consiglio Comunale si inserisce in un più ampio contesto di iniziative nazionali e internazionali volte a contrastare la crescente ondata di antisemitismo e di odio in generale. L'approvazione unanime dell'atto rappresenta un importante segnale di coesione e di impegno civico da parte di tutta la comunità locale. L'amministrazione comunale si impegna a diffondere ampiamente il testo della mozione, a promuovere iniziative di sensibilizzazione e ad assicurare che il messaggio di solidarietà giunga alla senatrice Segre in modo tangibile e significativo. La speranza è che questo atto possa contribuire a rafforzare la lotta contro l'odio e a promuovere una cultura di rispetto, inclusione e solidarietà.

. . .