Spareggi: Rigori o Supplementari? Il Regolamento Spiega
L
La fase a eliminazione diretta di molti tornei calcistici, comprese competizioni nazionali e internazionali, spesso culmina con spareggi decisivi. Ma cosa succede quando, dopo i 90 minuti regolamentari, il punteggio è ancora in parità? Il regolamento prevede l'utilizzo di tempi supplementari e, in caso di ulteriore parità, calci di rigore. La procedura è chiara e ben definita, ma spesso genera confusione tra gli appassionati.
In primo luogo, al termine dei 90 minuti regolamentari, se le due squadre sono in parità, si procede con due tempi supplementari di 15 minuti ciascuno. Durante questi supplementari, valgono le stesse regole del tempo regolamentare: si possono segnare gol e vengono assegnate carte gialle e rosse. Se al termine dei supplementari il punteggio è ancora identico, la partita si decide ai calci di rigore.
I calci di rigore seguono una procedura ben precisa: vengono tirati 5 rigori per squadra, a turno, secondo l'ordine stabilito. Se dopo 5 rigori per parte il punteggio è ancora in parità, si procede con i rigori sudden death, ovvero un rigore alla volta per ogni squadra fino a quando una delle due non segna e l'altra sbaglia. Questo meccanismo garantisce l'assegnazione di un vincitore anche in situazioni di estremo equilibrio.
È importante sottolineare che le regole specifiche potrebbero variare leggermente a seconda del torneo o della competizione. Tuttavia, il principio generale rimane lo stesso: tempi supplementari seguiti da calci di rigore in caso di ulteriore parità. La conoscenza di queste regole è fondamentale per comprendere appieno le dinamiche di una partita decisiva e apprezzare al meglio lo spettacolo offerto dal calcio.
Questo meccanismo è stato progettato per assicurare una giusta conclusione delle partite ad alta posta in gioco, evitando che un pareggio dopo i tempi regolamentari possa penalizzare ingiustamente una squadra. L'importanza dei tempi supplementari sta nel mantenere l'elemento di imprevedibilità e competitività, mentre i rigori rappresentano un metodo oggettivo ed efficiente per decidere un vincitore in caso di parità persistente.