Cronaca

Stalking a Campobasso: Due arresti, divieto di avvicinamento

Due uomini sono stati fermati a Campobasso con l'accusa di stalking e minacce nei confronti delle loro ex compagne. Gli …

Stalking a Campobasso: Due arresti, divieto di avvicinamento

D

Due uomini sono stati fermati a Campobasso con l'accusa di stalking e minacce nei confronti delle loro ex compagne. Gli uomini, le cui identità non sono state rese pubbliche per tutelare le vittime, sono stati sottoposti a un divieto di avvicinamento con l'applicazione di un braccialetto elettronico. L'operazione, condotta dai Carabinieri, segue una serie di denunce presentate dalle donne che avevano segnalato comportamenti inquietanti e ripetute minacce da parte degli ex partner.

Le indagini, durate diverse settimane, hanno permesso di ricostruire un quadro preciso delle condotte illecite. Le vittime hanno raccontato di essere state pedinate, contattate ripetutamente nonostante le richieste di cessazione dei contatti e di aver subito minacce dirette e indirette, creando un clima di costante terrore e insicurezza. I Carabinieri hanno raccolto testimonianze, esaminato conversazioni telefoniche e messaggi e hanno utilizzato sistemi di sorveglianza per accertare le ripetute violazioni.

Il provvedimento del divieto di avvicinamento, emesso dal Giudice, rappresenta un importante strumento di protezione per le donne. Il braccialetto elettronico consentirà di monitorare costantemente gli spostamenti degli uomini, garantendo il rispetto del divieto e la sicurezza delle vittime. Si tratta di un segnale forte contro la violenza di genere e un monito a chi pensa di poter impunemente perseguitare le proprie ex compagne. Le indagini proseguono per accertare l'eventuale coinvolgimento di altre persone e per approfondire gli aspetti del reato. Le donne assistite da avvocati specializzati in violenza domestica, hanno espresso sollievo per l'intervento delle forze dell'ordine e fiducia nella giustizia.

La Procura ha inoltre avviato un'istruttoria per valutare eventuali aggravanti in relazione alla gravità dei fatti e alla protrazione delle condotte vessatorie. La vicenda evidenzia ancora una volta l'importanza della denuncia e della solidarietà nei confronti delle vittime di stalking, che troppo spesso vivono nel silenzio e nella paura. Le istituzioni si impegnano a garantire protezione e giustizia a coloro che subiscono questi crimini. La lotta contro la violenza di genere, infatti, rimane una priorità assoluta.

. . .

Ultime notizie