Stanghella: Allarme truffe agli anziani, ecco il metodo usato
U
Una ondata di truffe telefoniche sta colpendo gli anziani di Stanghella. Le vittime, numerose, sono state raggirate con una tecnica collaudata che sfrutta la loro fiducia e fragilità. I truffatori si presentano come familiari in difficoltà, spesso simulando incidenti o problemi di salute urgenti, chiedendo denaro in contanti per risolvere la situazione. La rapidità d'azione e la pressione psicologica esercitata sui malcapitati sono elementi chiave del raggiro. Le autorità locali stanno indagando per accertare il numero preciso delle vittime e identificare i responsabili. La polizia raccomanda massima attenzione e invita i cittadini anziani a verificare sempre l'identità del chiamante prima di effettuare qualsiasi bonifico o consegna di denaro. È importante ricordare che i veri familiari non richiederebbero mai denaro in modo così improvviso e pressante. Diversi casi hanno visto anziani consegnare somme consistenti di denaro a corrieri inviati dai truffatori. La comunità locale è allarmata e sta collaborando con le forze dell'ordine per sensibilizzare la popolazione e contrastare questo fenomeno criminale. Si consiglia, inoltre, di contattare immediatamente le forze dell'ordine o un familiare fidato in caso di dubbi o chiamate sospette. La prevenzione è fondamentale per evitare di cadere vittima di queste truffe spietate. Le autorità stanno intensificando i controlli e le campagne di informazione per proteggere gli anziani. La solidarietà della comunità è essenziale per contrastare questi episodi e tutelare le persone più vulnerabili.