Economia

Stellantis multata: 75 milioni per accordo anticoncorrenza

La Commissione Europea ha inflitto una maxi multa di 75 milioni di euro a Stellantis per aver partecipato a un …

Stellantis multata: 75 milioni per accordo anticoncorrenza

L

La Commissione Europea ha inflitto una maxi multa di 75 milioni di euro a Stellantis per aver partecipato a un cartello illegale che ha limitato la concorrenza nel settore automobilistico. L'indagine ha rivelato che Stellantis, insieme ad altre case automobilistiche, ha concordato di non competere su determinati aspetti della produzione e della vendita di veicoli. Questa pratica, vietata dalle normative europee sulla concorrenza, ha danneggiato i consumatori, limitando la scelta e i prezzi.

La decisione della Commissione rappresenta un duro colpo per Stellantis, uno dei maggiori produttori automobilistici al mondo. L'azienda ha ammesso la sua partecipazione all'accordo illegale e ha collaborato con le autorità durante l'inchiesta, circostanza che potrebbe aver contribuito a ridurre l'ammontare della multa. Nonostante la collaborazione, la sanzione rimane significativa, sottolineando la gravità delle violazioni riscontrate.

La Commissione ha spiegato che l'accordo tra i produttori ha riguardato aspetti cruciali del mercato automobilistico, come lo sviluppo e l'implementazione di nuove tecnologie. Questa collusione ha impedito l'innovazione e lo sviluppo di veicoli più efficienti e sostenibili. L'obiettivo principale dell'azione della Commissione è quello di garantire una concorrenza leale e un mercato aperto, a beneficio dei consumatori.

La multa inflitta a Stellantis rappresenta un avvertimento per tutte le aziende del settore automobilistico e non solo. La Commissione Europea continuerà a monitorare attentamente il mercato per contrastare eventuali pratiche anticoncorrenziali, perseguendo con fermezza chi viola le normative. L'impegno della Commissione è quello di promuovere un ambiente competitivo che favorisca l'innovazione, la scelta dei consumatori e prezzi più convenienti. L'autorità europea si impegna a proteggere il libero mercato e a garantire che le imprese operino nel rispetto delle regole.

. . .