STEP: Aperte le candidature per progetti di ricerca su Tecnologie Critiche
I
Il 14 maggio apre lo sportello per la presentazione di progetti di ricerca e sviluppo nell'ambito del regolamento STEP, dedicato alle Tecnologie Critiche ed Emergenti. Questa iniziativa rappresenta un'opportunità significativa per ricercatori, aziende e istituzioni interessate a contribuire all'avanzamento tecnologico in settori strategici. Il regolamento STEP mira a finanziare progetti innovativi che affrontino le sfide tecnologiche del futuro, promuovendo la competitività europea e la sicurezza nazionale.
Possono partecipare al bando soggetti pubblici e privati, inclusi univeristà, centri di ricerca e imprese, sia grandi che piccole e medie. I progetti selezionati riceveranno finanziamenti per la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di tecnologie all'avanguardia. L'obiettivo è quello di stimolare la nascita di nuove idee e la loro trasformazione in prodotti e servizi concreti, con un impatto positivo sulla società e sull'economia.
Le Tecnologie Critiche ed Emergenti coperte dal bando includono un'ampia gamma di settori, tra cui l'intelligenza artificiale, la robotica, la cybersecurity, le tecnologie quantistiche, la biotecnologia e le nanotecnologie. La selezione dei progetti si baserà su criteri di eccellenza scientifica, impatto economico e sociale, e fattibilità. Verranno privilegiate le proposte che dimostrino un elevato potenziale di innovazione e un chiaro piano di commercializzazione.
La presentazione delle candidature avverrà tramite una piattaforma online dedicata, accessibile dal sito web del Ministero competente. La documentazione richiesta includerà un dettagliato progetto di ricerca, un piano finanziario e un curriculum vitae del team di ricerca. È fondamentale attenersi scrupolosamente alle linee guida fornite per garantire la validità della domanda. Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione e sui requisiti di ammissibilità, si consiglia di consultare il sito web dedicato e la documentazione ufficiale del bando.
Questa iniziativa si inserisce nel più ampio contesto delle politiche europee volte a rafforzare la leadership tecnologica dell'Unione Europea. Il sostegno alla ricerca e allo sviluppo in settori strategici è considerato fondamentale per garantire la sovranità tecnologica e la competitività a livello globale. Si prevede un forte interesse da parte dei ricercatori e delle aziende, e si auspica che questo bando contribuisca a generare una nuova ondata di innovazione nel panorama tecnologico europeo.