Istruzione

Stop ai compiti a valanga: il Ministero interviene

Il Ministero dell'Istruzione ha diramato una circolare per contrastare l'eccessivo carico di compiti e verifiche assegnato agli studenti. La nota …

Stop ai compiti a valanga: il Ministero interviene

I

Il Ministero dell'Istruzione ha diramato una circolare per contrastare l'eccessivo carico di compiti e verifiche assegnato agli studenti. La nota raccomanda con forza alle scuole di evitare carichi di lavoro concentrati in brevi periodi e di sospendere l'assegnazione di compiti serali per il giorno successivo. L'obiettivo è quello di migliorare il benessere psicofisico degli studenti, garantendo loro un adeguato tempo per lo studio, il riposo e le attività extrascolastiche.

La circolare sottolinea l'importanza di una programmazione didattica equilibrata, che preveda una distribuzione omogenea dei compiti nel tempo e che tenga conto delle diverse capacità e ritmi di apprendimento degli allievi. Viene inoltre ribadito il divieto di assegnare compiti per casa che richiedano un impegno eccessivo rispetto alle capacità degli studenti, soprattutto nelle fasce d'età più giovani.

Il Ministero ha anche evidenziato l'importanza della collaborazione tra scuola e famiglia, sottolineando la necessità di un dialogo costante per monitorare il carico di lavoro degli studenti e intervenire in caso di situazioni di sovraccarico. La circolare invita le famiglie a segnalare eventuali problematiche alle scuole, affinché si possano trovare soluzioni condivise e adeguate.

Questa iniziativa si inserisce in un più ampio piano del Ministero per promuovere il benessere a scuola, contrastando lo stress e il disagio scolastico. L'obiettivo è quello di creare un ambiente di apprendimento sereno ed efficace, nel quale gli studenti possano esprimere al meglio le proprie potenzialità, senza essere sopraffatti da un carico di lavoro eccessivo e mal distribuito.

La circolare è stata accolta con favore da molti genitori e insegnanti, che da tempo segnalavano la necessità di un intervento del Ministero per regolamentare l'assegnazione dei compiti a casa. Si attende ora la piena applicazione delle raccomandazioni contenute nella circolare, per verificare l'effettiva efficacia delle misure adottate e per garantire un migliore equilibrio tra studio, riposo e attività extrascolastiche per tutti gli studenti.

. . .