Ambiente

Stop ai motori sui sentieri: il divieto è tornato

L'assemblea ha votato a favore del ripristino del divieto di circolazione dei mezzi a motore sui sentieri. La decisione, accolta …

Stop ai motori sui sentieri: il divieto è tornato

L

L'assemblea ha votato a favore del ripristino del divieto di circolazione dei mezzi a motore sui sentieri. La decisione, accolta con favore da molti ambientalisti e appassionati di trekking, pone fine a un periodo di incertezza seguito all'annullamento temporaneo della precedente normativa. La nuova legge, entrata in vigore immediatamente, vieta l'accesso di veicoli motorizzati, inclusi motocicli, quad e auto, su tutti i sentieri indicati nella mappa ufficiale dei percorsi escursionistici. Le sanzioni per chi viola il divieto saranno severe, con multe significative e possibili sequestri dei veicoli.

La decisione dell'assemblea è stata motivata dalla necessità di proteggere l'ambiente e la salute dei sentieri. L'utilizzo di mezzi a motore, infatti, causa danni significativi all'ecosistema, compresa l'erosione del suolo, la distruzione della vegetazione e la dispersione di inquinanti. Inoltre, la presenza di veicoli sui sentieri rappresenta un pericolo per gli escursionisti a piedi e a cavallo. Le associazioni ambientaliste si sono dette entusiaste della decisione, sottolineando l'importanza di preservare la bellezza e l'integrità dei sentieri per le generazioni future.

Il ripristino del divieto è stato oggetto di un dibattito acceso, con alcune voci che si sono opposte alla misura, sostenendo che limitava l'accesso ai sentieri per persone con disabilità o anziani. L'assemblea, tuttavia, ha ribadito l'importanza della tutela ambientale e ha assicurato che saranno valutate soluzioni alternative per garantire l'accessibilità a tutti i cittadini. Si prevede l'introduzione di servizi di trasporto alternativo e percorsi speciali per persone con esigenze particolari. Le autorità locali si sono impegnate a monitorare attentamente l'applicazione del divieto e a garantire che venga rispettato da tutti. Il successo di questa iniziativa dipenderà dalla collaborazione di tutti gli utenti dei sentieri.

. . .