Strada Romea: 25 anni di morti, Regione progetta nuovo tracciato
L
La strada Romea, da decenni teatro di incidenti mortali, è finalmente al centro dell'attenzione della Regione. Per oltre 25 anni, questo percorso ha registrato un alto numero di vittime, trasformandosi in una vera e propria 'strada della morte'. La Regione, consapevole della gravità della situazione e delle continue richieste di intervento da parte di cittadini e associazioni, ha annunciato l'intenzione di progettare un nuovo tracciato, più sicuro e adatto alle esigenze del traffico attuale.
Il progetto, ancora nelle fasi iniziali, prevede un'attenta analisi del percorso attuale, individuando i punti critici maggiormente a rischio di incidenti. Saranno studiati interventi mirati per migliorare la sicurezza stradale, come la realizzazione di nuove curve più ampie, la creazione di più punti di sorpasso sicuri e l'installazione di sistemi di illuminazione avanzati. L'obiettivo è quello di ridurre drasticamente il numero di incidenti e di rendere la Romea una strada più sicura per tutti gli utenti.
L'iter burocratico per la realizzazione del nuovo tracciato si preannuncia lungo e complesso, ma la Regione si impegna a portare avanti il progetto con determinazione. Sono già stati stanziati dei fondi preliminari per le analisi di fattibilità e gli studi di impatto ambientale. Si prevede, inoltre, un ampio confronto con le comunità locali, per raccogliere le loro osservazioni e garantire che il nuovo progetto tenga conto delle esigenze del territorio.
La realizzazione del nuovo tracciato rappresenta una speranza per le numerose famiglie che hanno subito l'immenso dolore della perdita di una persona cara a causa di un incidente sulla Romea. L'impegno della Regione è quello di trasformare questa strada pericolosa in un percorso sicuro e moderno, contribuendo a migliorare la qualità della vita di tutti coloro che la percorrono quotidianamente.