Studenti premiano i prof: nasce la “Nota di Merito” al liceo Freud di Milano
A
Al liceo scientifico Freud di Milano è nata una nuova iniziativa: la “Nota di Merito”, un riconoscimento mensile assegnato dagli studenti ai loro professori. Un’idea innovativa che mira a valorizzare l'impegno e la passione degli insegnanti, andando oltre le tradizionali valutazioni. L'iniziativa, partita ad inizio anno scolastico, prevede che ogni studente possa esprimere il proprio apprezzamento per un docente che si sia distinto per metodologia didattica, disponibilità, capacità di coinvolgimento e creazione di un clima positivo in classe.
La scelta non è legata a fattori puramente accademici, ma considera l'insieme delle qualità che rendono un insegnante efficace ed apprezzato. Si premia quindi non solo la competenza scientifica, ma anche l'approccio umano, la capacità di motivare gli studenti e la creazione di un ambiente di apprendimento stimolante e inclusivo. Il voto degli studenti viene raccolto in modo anonimo per garantire la massima trasparenza e onestà, evitando influenze o pressioni.
Il liceo Freud, da sempre attento all'innovazione didattica e al benessere degli studenti, ha accolto con entusiasmo questa proposta, considerandola uno strumento prezioso per migliorare la qualità dell'insegnamento e rafforzare il rapporto tra docenti e alunni. La “Nota di Merito” non è un premio competitivo, ma un riconoscimento del valore del lavoro di squadra e della collaborazione tra professori e studenti.
I professori premiati, oltre a ricevere un attestato di merito, avranno la possibilità di condividere la propria esperienza e le proprie strategie didattiche con i colleghi, contribuendo alla crescita professionale di tutto il corpo docente. L'iniziativa rappresenta un esempio concreto di come la partecipazione attiva degli studenti possa influenzare positivamente il contesto scolastico, promuovendo un clima più collaborativo e stimolando un continuo miglioramento della qualità dell'insegnamento.
L'esperienza del liceo Freud potrebbe rappresentare un modello da seguire per altre scuole italiane, un modo innovativo per valorizzare il ruolo fondamentale degli insegnanti e creare un ambiente scolastico più partecipativo e coinvolgente. L'obiettivo finale è quello di creare un circolo virtuoso in cui studenti e docenti lavorano insieme per raggiungere gli obiettivi didattici, in un clima di reciproco rispetto e collaborazione.