Agricoltura

Successo per i vini Irpini a Vinitaly

Vinitaly 2024 si è concluso con un bilancio estremamente positivo per i vini delle province di Avellino e Benevento. I …

Successo per i vini Irpini a Vinitaly

V

Vinitaly 2024 si è concluso con un bilancio estremamente positivo per i vini delle province di Avellino e Benevento. I produttori irpini hanno registrato un incremento significativo di interesse da parte di buyer internazionali e nazionali, confermando la crescente reputazione dei loro prodotti sul mercato.

Le denominazioni più apprezzate sono state il Taurasi, con la sua struttura robusta e la sua capacità di invecchiamento, e il Fiano di Avellino, apprezzato per la sua eleganza e la sua aromaticità. Anche i vini a base di Greco di Tufo hanno riscosso un notevole successo, conquistando i palati più esigenti con la loro freschezza e la loro mineralità.

L'edizione di quest'anno ha visto una maggiore partecipazione di aziende irpine, a testimonianza della vitalità del settore e della volontà di far conoscere al mondo le eccellenze enologiche del territorio. I produttori hanno presentato etichette innovative, frutto di sperimentazione e ricerca, ma anche vini tradizionali, che rappresentano la storia e la cultura enologica irpina.

La presenza di degustazioni guidate e di masterclass dedicate ai vini irpini ha contribuito a far conoscere meglio le caratteristiche organolettiche e le peculiarità di ogni singola denominazione. L'evento ha rappresentato un'importante occasione di networking e di confronto tra produttori, buyer e giornalisti, favorendo lo scambio di esperienze e la promozione del territorio.

Il successo riscosso a Vinitaly conferma la forte vocazione vinicola delle province di Avellino e Benevento e la capacità dei produttori irpini di coniugare tradizione e innovazione per realizzare vini di alta qualità, in grado di competere sui mercati internazionali più esigenti. Questo risultato rappresenta un'ottima prospettiva per lo sviluppo del settore e per la crescita economica del territorio.

. . .