Ambiente

Sud Sardegna: 16 multe per campeggi abusivi

Il Corpo Forestale dello Stato ha intensificato i controlli nel sud Sardegna, multando 16 persone per aver realizzato campeggi abusivi. …

Sud Sardegna: 16 multe per campeggi abusivi

I

Il Corpo Forestale dello Stato ha intensificato i controlli nel sud Sardegna, multando 16 persone per aver realizzato campeggi abusivi. L'operazione, condotta nelle ultime settimane, ha interessato diverse aree costiere particolarmente sensibili dal punto di vista ambientale. Le violazioni contestate riguardano la mancanza di autorizzazioni per l'occupazione del suolo pubblico e la sistemazione di tende e roulotte in zone non destinate alla campeggio. In alcuni casi, sono state riscontrate anche violazioni alle norme sulla gestione dei rifiuti, con accumuli di spazzatura abbandonata nelle immediate vicinanze delle aree campeggio. Le multe amministrative variano a seconda della gravità delle infrazioni, ma si attestano su importi considerevoli. L'obiettivo dell'azione di contrasto è la tutela del territorio e la salvaguardia dell'ambiente, impedendo il degrado di aree naturali preziose e tutelate. Il Corpo Forestale ha ribadito l'impegno nella lotta contro il fenomeno dei campeggi abusivi, promuovendo una fruizione responsabile del territorio. Si invitano i cittadini a rispettare le normative vigenti in materia di campeggio e a preferire le aree attrezzate autorizzate, contribuendo così alla conservazione del patrimonio ambientale della Sardegna. Le operazioni di controllo proseguiranno nelle prossime settimane, con l'obiettivo di garantire il rispetto delle leggi e tutelare l'ecosistema unico del sud Sardegna.

La Forestale ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra cittadini e istituzioni per la protezione dell'ambiente. La segnalazione di eventuali situazioni di abusivismo aiuta le forze dell'ordine a intervenire tempestivamente e a prevenire danni irreparabili all'ecosistema. Il fenomeno dei campeggi abusivi, infatti, oltre a comportare problematiche di ordine pubblico, può causare danni significativi alla flora e alla fauna locali. L'appello è dunque rivolto a tutti i turisti e ai residenti, affinché contribuiscano attivamente alla preservazione di un prezioso patrimonio naturale.

. . .