Cronaca

Superbonus: Frode da 2 milioni, 4 arresti

Un'operazione della Guardia di Finanza ha portato a quattro denunce e al sequestro di beni per oltre 2 milioni di …

Superbonus: Frode da 2 milioni, 4 arresti

U

Un'operazione della Guardia di Finanza ha portato a quattro denunce e al sequestro di beni per oltre 2 milioni di euro in un'inchiesta su frodi legate al Superbonus 110%. L'indagine, condotta dalla Procura della Repubblica, si concentra su una serie di irregolarità commesse nell'ambito delle agevolazioni fiscali per la ristrutturazione edilizia. Le indagini hanno svelato un articolato sistema di false attestazioni e documenti contraffatti utilizzati per ottenere indebiti benefici fiscali. Secondo gli inquirenti, i soggetti coinvolti avrebbero presentato richieste di bonus edilizi gonfiate, sfruttando la complessità delle norme per eludere i controlli. Le attività sequestrate includono immobili, conti correnti e altre proprietà di valore. L'operazione rappresenta un duro colpo alle frodi che hanno interessato il Superbonus, un'iniziativa governativa volta a incentivare i lavori di riqualificazione energetica degli edifici. Gli indagati dovranno ora rispondere alle accuse di frode fiscale e truffa aggravata. L'inchiesta è ancora in corso e non si escludono ulteriori sviluppi. Le indagini sottolineano la necessità di rafforzare i controlli e le procedure di verifica per evitare ulteriori episodi di frode, garantendo al contempo l'efficacia delle politiche pubbliche a sostegno della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano. La Guardia di Finanza continuerà a monitorare attentamente l'utilizzo dei fondi del Superbonus, impegnandosi a contrastare ogni forma di illegalità. L'obiettivo è tutelare la corretta erogazione delle risorse pubbliche destinate a progetti di rilevanza sociale ed economica. La vicenda evidenzia la fragilità del sistema di controlli in materia di incentivi fiscali e l'urgente necessità di implementare misure più efficaci per prevenire e reprimere le frodi. L'attenzione delle autorità si concentra ora sull'individuazione di eventuali altri complici e sull'accertamento dell'entità complessiva del danno erariale causato dalle irregolarità accertate.

. . .

Ultime notizie