Terme Imperiali: un volano per Civitavecchia
L
L'assessore Guerrucci ha definito le Terme Imperiali di Civitavecchia un'opportunità strategica per lo sviluppo del territorio. Secondo l'assessore, il recupero e la valorizzazione di questo sito archeologico rappresentano un progetto di grande rilevanza, capace di generare occupazione e crescita economica. L'investimento, infatti, non si limita alla riqualificazione di un'area di pregio storico-culturale, ma si estende alla creazione di nuove infrastrutture e servizi, con ricadute positive su tutto il tessuto socio-economico cittadino.
Il progetto prevede un'ampia gamma di interventi, dalla ristrutturazione degli edifici esistenti alla creazione di nuovi spazi dedicati al benessere e al turismo. L'obiettivo è quello di trasformare le Terme Imperiali in un polo attrattivo di livello internazionale, capace di competere con le altre destinazioni termali italiane ed europee. Questo comporterà la creazione di nuovi posti di lavoro, sia diretti che indiretti, con un impatto significativo sull'occupazione locale. Inoltre, l'aumento del flusso turistico contribuirà a rivitalizzare il centro storico di Civitavecchia, favorendo lo sviluppo di attività commerciali e artigianali.
Guerrucci ha sottolineato l'importanza di un'azione coordinata tra istituzioni, operatori privati e cittadini per garantire la realizzazione del progetto nei tempi previsti. La collaborazione tra pubblico e privato, secondo l'assessore, è fondamentale per la successo dell'iniziativa, assicurando la sostenibilità economica e la valorizzazione del patrimonio storico-culturale di Civitavecchia. Il progetto delle Terme Imperiali rappresenta, dunque, un'opportunità unica per trasformare la città in un punto di riferimento per il turismo termale e culturale, contribuendo alla sua rigenerazione urbana e al suo sviluppo sostenibile.
Si prevede che, una volta completato, il progetto delle Terme Imperiali di Civitavecchia possa attirare un numero significativo di turisti, contribuendo a diversificare l'offerta turistica della città e a rafforzare la sua competitività sul mercato internazionale. L'amministrazione comunale si impegna a monitorare attentamente l'avanzamento dei lavori e a garantire la piena trasparenza nell'utilizzo delle risorse pubbliche, assicurando che il progetto porti benefici concreti alla comunità.