Economia

Terna investe 17,7 miliardi nei prossimi 5 anni

Terna ha annunciato il suo piano industriale per il periodo 2024-2028, prevedendo investimenti per 17,7 miliardi di euro, un aumento …

Terna investe 17,7 miliardi nei prossimi 5 anni

T

Terna ha annunciato il suo piano industriale per il periodo 2024-2028, prevedendo investimenti per 17,7 miliardi di euro, un aumento del 7% rispetto al piano precedente. Questo ambizioso programma punta a rafforzare e modernizzare la rete elettrica nazionale, preparandola alle sfide della transizione energetica. Gli investimenti si concentreranno su diversi ambiti chiave, tra cui lo sviluppo di infrastrutture per le energie rinnovabili, l'ammodernamento delle reti di trasmissione, e l'implementazione di tecnologie innovative per migliorare l'efficienza e la sicurezza del sistema. Il piano prevede inoltre un importante impegno per la digitalizzazione della rete, con l'introduzione di sistemi di monitoraggio e controllo avanzati. Questa strategia mira a garantire l'affidabilità e la resilienza della rete elettrica italiana, in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione. L'aumento degli investimenti è un segnale chiaro della determinazione di Terna a giocare un ruolo da protagonista nella transizione energetica, contribuendo a rendere il sistema elettrico italiano più sostenibile ed efficiente. La realizzazione del piano si tradurrà in nuovi posti di lavoro e un impulso all'economia del paese. L'azienda si impegna a collaborare con le istituzioni e le comunità locali per assicurare che il processo di ammodernamento avvenga nel rispetto dell'ambiente e delle esigenze del territorio. Il piano industriale di Terna rappresenta un investimento strategico di fondamentale importanza per l'Italia, favorendo lo sviluppo delle energie rinnovabili e contribuendo alla sicurezza energetica del Paese. L'incremento del 7% rispetto al piano precedente dimostra l'impegno dell'azienda nell'affrontare le sfide del futuro e nel garantire una rete elettrica moderna ed efficiente per tutti gli italiani.

La realizzazione di questo ambizioso piano richiederà una pianificazione accurata e una gestione efficiente delle risorse. Terna si impegna a garantire la massima trasparenza e a comunicare regolarmente i progressi realizzati. L'obiettivo finale è quello di creare una rete elettrica più sostenibile, efficiente e resiliente, in grado di supportare la crescita economica e la transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio. Il piano prevede inoltre un'attenzione particolare alla formazione e allo sviluppo delle competenze del personale, per garantire la disponibilità di professionisti altamente qualificati in grado di gestire le nuove tecnologie e le infrastrutture.

. . .