Tombino pericolante a Palermo: Comune condannato per caduta al cimitero
U
Un cittadino palermitano ha ottenuto una condanna nei confronti del Comune di Palermo per i danni subiti a causa di una caduta provocata da un tombino pericolante all'interno del cimitero cittadino. La sentenza, emessa dal Tribunale di Palermo, stabilisce la responsabilità dell'amministrazione comunale per la mancata manutenzione delle infrastrutture pubbliche. L'incidente ha causato lesioni significative alla vittima, che ha dovuto affrontare un lungo periodo di riabilitazione. Il giudice ha ritenuto insufficiente l'azione del Comune nel garantire la sicurezza dei cittadini, anche all'interno di un luogo solitamente considerato tranquillo come un cimitero.
La vicenda evidenzia una volta di più le criticità legate alla manutenzione delle strade e delle infrastrutture nel capoluogo siciliano. Il Comune dovrà ora risarcire il cittadino per le spese mediche sostenute e per il danno morale subito. La sentenza rappresenta un precedente importante, che potrebbe spingere l'amministrazione a rafforzare i controlli e a investire maggiormente nella manutenzione del patrimonio pubblico, per evitare che simili incidenti si ripetano. Non è la prima volta che il Comune di Palermo si trova a dover affrontare cause legali per danni causati da mancanza di manutenzione. Questa condanna, quindi, sottolinea la necessità di un'azione più incisiva per migliorare la sicurezza dei cittadini e prevenire simili eventi in futuro.
La difesa del Comune ha cercato di dimostrare che l'amministrazione non era a conoscenza del pericolo rappresentato dal tombino, ma il giudice ha ritenuto le argomentazioni insufficienti. La sentenza, infatti, evidenzia la responsabilità oggettiva dell'ente pubblico nella gestione e nella manutenzione delle aree pubbliche. L'avvocato del cittadino danneggiato ha espresso soddisfazione per il verdetto, sottolineando l'importanza della sentenza per la tutela dei diritti dei cittadini e per incentivare una maggiore attenzione da parte delle istituzioni alla sicurezza pubblica. La vicenda, oltre a mettere in luce le falle nella manutenzione del patrimonio pubblico, apre una riflessione sulla necessità di una maggiore sensibilizzazione da parte dell'amministrazione comunale nei confronti del problema della sicurezza urbana.