Economia

Torino: Allarme imprese, 9.000 chiusure in tre mesi

Un'ondata di chiusure aziendali sta travolgendo Torino. Negli ultimi tre mesi, ben 9.000 imprese hanno cessato l'attività, un dato allarmante …

Torino: Allarme imprese, 9.000 chiusure in tre mesi

U

Un'ondata di chiusure aziendali sta travolgendo Torino. Negli ultimi tre mesi, ben 9.000 imprese hanno cessato l'attività, un dato allarmante che desta preoccupazione tra le istituzioni e gli operatori economici. Le cause di questa fuga di imprese sono molteplici e complesse, ma alcune tendenze emergono con chiarezza.

Tra i fattori principali, spicca l'aumento dei costi energetici, che sta mettendo in ginocchio numerose aziende, soprattutto quelle a bassa marginalità. L'inflazione galopante e le difficoltà di accesso al credito aggravano ulteriormente la situazione, rendendo difficile per molte imprese far fronte alle spese e investire nel futuro. Inoltre, la crisi internazionale, con la guerra in Ucraina e le sue ripercussioni sull'economia globale, rappresenta un ulteriore ostacolo difficile da superare.

La scarsità di manodopera qualificata rappresenta un altro fattore critico. Molte aziende lamentano difficoltà nel trovare personale con le competenze necessarie, rallentando la produzione e l'espansione del business. Questo problema si acuisce ulteriormente in settori strategici per l'economia torinese, con conseguenti difficoltà nel ricambio generazionale e una progressiva contrazione dell'attività produttiva.

L'amministrazione comunale ha espresso preoccupazione per questa situazione, sottolineando la necessità di interventi urgenti per sostenere le imprese in difficoltà. Sono allo studio diversi piani di intervento, che prevedono agevolazioni fiscali, contributi a fondo perduto e incentivi per l'innovazione e la digitalizzazione. Tuttavia, la portata del problema richiede un'azione coordinata a livello regionale e nazionale, coinvolgendo tutte le istituzioni competenti e gli stakeholder del tessuto economico torinese.

La situazione è grave e richiede un'analisi approfondita per comprendere a fondo le cause del fenomeno e mettere in atto strategie efficaci per rilanciare l'economia della città. Il rischio è quello di un progressivo impoverimento del tessuto economico locale, con gravi conseguenze per l'occupazione e il benessere sociale. È quindi fondamentale un'azione tempestiva e coordinata per evitare che la situazione degeneri ulteriormente.

. . .