Urbanistica

Torino: Rigenerazione urbana al centro del dibattito

Torino si mobilita per la rigenerazione delle sue periferie. L'iniziativa "Periferie al Centro" ha visto una marcia di protesta e …

Torino: Rigenerazione urbana al centro del dibattito

T

Torino si mobilita per la rigenerazione delle sue periferie. L'iniziativa "Periferie al Centro" ha visto una marcia di protesta e di sensibilizzazione che ha attraversato la città, richiamando l'attenzione sulle criticità e le potenzialità di questi quartieri spesso trascurati.

I partecipanti, provenienti da diverse realtà associative e sociali, hanno sottolineato l'urgenza di interventi concreti per migliorare le condizioni di vita nei quartieri periferici. Si è parlato di carenza di servizi, degrado infrastrutturale, mancanza di spazi verdi e disuguaglianze sociali. La marcia si è conclusa con un comizio pubblico in Piazza Castello, dove sono state presentate le richieste concrete rivolte all'amministrazione comunale.

Tra le richieste principali, spiccano l'aumento degli investimenti per la riqualificazione edilizia, la creazione di nuovi spazi sociali e ricreativi, il potenziamento dei trasporti pubblici e la promozione di attività economiche locali. I manifestanti hanno ribadito la necessità di un approccio integrato e partecipativo, che coinvolga attivamente i residenti nella progettazione e nella realizzazione dei progetti di rigenerazione urbana.

L'amministrazione comunale, presente alla manifestazione, ha espresso la propria disponibilità al dialogo e ha ribadito l'impegno nell'affrontare le problematiche delle periferie. Sono stati annunciati nuovi bandi di finanziamento e la creazione di tavoli di lavoro specifici per discutere e pianificare gli interventi necessari. Tuttavia, i manifestanti hanno sottolineato l'esigenza di azioni concrete e rapide, sottolineando la necessità di passare dalle parole ai fatti per garantire un futuro migliore ai cittadini che vivono nelle periferie.

La manifestazione "Periferie al Centro" rappresenta un importante momento di consapevolezza collettiva sulla necessità di una pianificazione urbana più equa e sostenibile. L'evento ha dimostrato la forza della partecipazione civile e la determinazione dei cittadini nel reclamare il proprio diritto a vivere in quartieri dignitosi e vivibili. Il dibattito, ora, si sposta sui tavoli decisionali, con la sfida di trasformare le istanze popolari in progetti concreti e duraturi.

. . .