Meteo

Torino sommersa: fiumi in piena, ponti chiusi

Il maltempo si è abbattuto con violenza su Torino, causando allagamenti diffusi e gravi disagi alla popolazione. I fiumi che …

Torino sommersa: fiumi in piena, ponti chiusi

I

Il maltempo si è abbattuto con violenza su Torino, causando allagamenti diffusi e gravi disagi alla popolazione. I fiumi che attraversano la città sono straripati, raggiungendo livelli di piena mai visti negli ultimi anni. Diverse zone sono state completamente isolate, con strade trasformate in veri e propri torrenti. Le autorità hanno disposto la chiusura di numerosi ponti per motivi di sicurezza, rendendo difficili gli spostamenti in molte aree della città.

Le forti piogge, iniziate nella tarda mattinata, hanno rapidamente saturato il sistema di drenaggio, provocando l'inondazione di strade, cantine e locali commerciali. Centinaia di persone sono rimaste bloccate nelle proprie abitazioni o nei luoghi di lavoro, in attesa dei soccorsi. I vigili del fuoco sono intervenuti con decine di squadre per effettuare evacuazioni e prestare assistenza alla popolazione. Sono stati segnalati anche danni a infrastrutture e abitazioni, con alberi sradicati e pali della luce caduti. Il sindaco ha dichiarato lo stato di emergenza, mobilitando tutte le forze disponibili per fronteggiare la situazione.

La Protezione Civile ha lanciato un appello alla popolazione invitando a evitare gli spostamenti non necessari e a prestare attenzione alle indicazioni delle autorità. Le scuole sono rimaste chiuse e diversi eventi pubblici sono stati annullati. Le previsioni meteo non sono positive, con l'allerta maltempo che dovrebbe proseguire anche nelle prossime ore. La situazione rimane critica e si attendono aggiornamenti nelle prossime ore. Le immagini diffuse sui social media mostrano la drammaticità della situazione, con strade sommerse dall'acqua e veicoli bloccati. Le autorità stanno lavorando senza sosta per riportare la situazione alla normalità, ma i danni provocati dal maltempo saranno sicuramente ingenti.

La città di Torino si trova ad affrontare una delle emergenze più gravi degli ultimi decenni, sottolineando la necessità di investire in infrastrutture idrauliche più resistenti agli eventi climatici estremi sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici. Le conseguenze di questa alluvione si faranno sentire per lungo tempo, in termini di danni materiali ed economici, ma soprattutto per il disagio e la sofferenza causati alla popolazione. La ricostruzione richiederà un impegno importante da parte delle istituzioni e della collettività nel suo complesso.

. . .