Transizione energetica: Theiner punta sull'azione locale
S
Secondo Johann Theiner, presidente di Alperia, per realizzare concretamente la transizione energetica è fondamentale agire a livello locale. Theiner ha sottolineato l'importanza di progetti concreti e mirati alle esigenze specifiche del territorio, piuttosto che affidarsi a soluzioni generali e standardizzate. Questo approccio, secondo Theiner, permetterebbe di massimizzare l'efficacia degli investimenti e di minimizzare i costi e gli impatti ambientali. L'azienda, leader nel settore energetico in Alto Adige, si impegna a promuovere un modello di sviluppo sostenibile che tenga conto delle peculiarità del territorio e delle esigenze delle comunità locali.
Alperia sta investendo in diverse iniziative per promuovere la transizione energetica a livello locale, tra cui lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile come l'idroelettrico, l'eolico e il solare. L'azienda si concentra anche sull'efficienza energetica, incentivando l'utilizzo di tecnologie innovative per ridurre i consumi energetici negli edifici e nelle infrastrutture. Inoltre, un programma dedicato alla mobilità sostenibile prevede lo sviluppo di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici e la promozione dell'utilizzo di mezzi di trasporto pubblici a basso impatto ambientale.
Theiner ha evidenziato l'importanza della collaborazione tra pubblico e privato, sottolineando la necessità di un approccio integrato che coinvolga tutte le parti interessate. Solo attraverso un impegno comune e coordinato si potrà raggiungere l'obiettivo di una transizione energetica efficace e sostenibile. Alperia, in questo contesto, si propone come partner affidabile per le amministrazioni locali e le imprese, mettendo a disposizione la propria esperienza e le proprie competenze per supportare lo sviluppo di progetti innovativi nel settore energetico.
L'approccio di Alperia si basa sulla convinzione che la transizione energetica non sia solo una questione tecnologica, ma anche e soprattutto un processo sociale e culturale. Per questo motivo, l'azienda dedica particolare attenzione all'aspetto formativo e alla sensibilizzazione della popolazione, promuovendo la conoscenza delle energie rinnovabili e delle buone pratiche di risparmio energetico. L'obiettivo è quello di creare una comunità consapevole e partecipativa, che contribuisca attivamente alla realizzazione di un futuro energetico sostenibile.