Tre vandali denunciati per aver imbrattato un treno
L
La Polizia di Stato ha denunciato tre giovani di Filandene per atti vandalici ai danni di un treno. I tre, colti in flagrante mentre imbrattavano una carrozza con vernici spray, hanno rovinato la livrea di un convoglio considerato un pezzo di storia del trasporto regionale. L'azione dei vandali, avvenuta alla stazione ferroviaria di Filandene, ha causato danni ingenti al treno, che necessiterà di interventi di pulizia e riparazione costosi. Le forze dell'ordine sono intervenute grazie alla segnalazione di alcuni cittadini che avevano assistito alla scena. I tre giovani, fermati dalla polizia, sono stati denunciati per danneggiamento aggravato. Le indagini sono ancora in corso per accertare l'entità dei danni e l'eventuale responsabilità di altre persone. Il treno interessato, definito dalla stampa locale come un treno "pop" per le sue caratteristiche estetiche, rappresenta un importante pezzo della storia locale del trasporto pubblico ed era destinato a un servizio turistico di particolare pregio.
La Polizia di Stato ricorda l'importanza della tutela del patrimonio pubblico e invita i cittadini a segnalare eventuali episodi di vandalismo. L'episodio solleva ancora una volta la questione della prevenzione dei reati e della sicurezza nelle stazioni ferroviarie. Le autorità competenti stanno valutando l'adozione di ulteriori misure di sicurezza per evitare che si ripetano simili episodi. Le sanzioni previste per chi commette atti di vandalismo sono severe e possono comportare pene pesanti, oltre al risarcimento dei danni causati. Si attende ora l'esito delle indagini per accertare l'esatta quantificazione del danno e per stabilire la data del processo a carico dei tre denunciati. La vicenda ha suscitato indignazione tra i cittadini di Filandene, che apprezzano il servizio turistico offerto dal treno e sono dispiaciuti per il gesto vandalico.
Le autorità locali stanno pensando a un progetto per aumentare la vigilanza nella stazione e a progetti per coinvolgere i giovani della zona in attività positive che favoriscono l'apprezzamento del patrimonio artistico e culturale locale. L'episodio evidenzia la necessità di un approccio multiforme che combini repressione e prevenzione per contrastare efficacemente il fenomeno del vandalismo, proteggendo beni culturali e spazi pubblici dal degrado.