TreC+ si aggiorna: nuove funzioni per il Fascicolo Sanitario dal 14 aprile
D
Dal 14 aprile il sistema TreC+ vedrà l'introduzione di nuove funzionalità dedicate al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Questo aggiornamento promette di migliorare l'esperienza utente e di rendere più efficiente l'accesso e la gestione delle informazioni sanitarie. Le novità includono un'interfaccia utente più intuitiva e snella, progettata per facilitare la navigazione e la ricerca di dati specifici. Gli utenti potranno beneficiare di una maggiore personalizzazione del proprio FSE, con opzioni avanzate per la gestione delle autorizzazioni di accesso ai dati.
Tra le funzionalità più importanti, si segnalano la possibilità di scaricare in formato PDF una versione completa del proprio fascicolo, la gestione semplificata delle notifiche e delle comunicazioni da parte delle strutture sanitarie e un sistema di ricerca avanzata per individuare rapidamente le informazioni necessarie. Inoltre, l'aggiornamento prevede miglioramenti alle funzionalità di sicurezza, garantendo una maggiore protezione dei dati sensibili contenuti nel FSE. L'obiettivo è quello di rendere il sistema più sicuro e accessibile, rendendo la gestione della propria salute digitale più semplice e comoda per tutti gli utenti.
Il Ministero della Salute ha lavorato a stretto contatto con gli sviluppatori di TreC+ per garantire che queste nuove funzionalità siano allineate con le più recenti normative in materia di privacy e sicurezza dei dati. L'aggiornamento è gratuito per tutti gli utenti registrati. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito web ufficiale di TreC+ o contattare il supporto tecnico.
Questo aggiornamento rappresenta un passo importante verso la digitalizzazione del sistema sanitario italiano, rendendo il Fascicolo Sanitario Elettronico uno strumento sempre più utile e accessibile per i cittadini. La semplificazione delle procedure e l'aumento delle funzionalità contribuiranno a migliorare la qualità dei servizi sanitari e a rafforzare il rapporto tra cittadini e istituzioni nel campo della salute. L'impegno continuo nella modernizzazione delle infrastrutture digitali è fondamentale per garantire un sistema sanitario efficiente, accessibile e all'avanguardia.