Ambiente

Treni verdi: Polimi punta sull'energia rinnovabile

Il Politecnico di Milano (Polimi) punta su un futuro sostenibile per le ferrovie italiane. Secondo il professor Brenna, l'utilizzo di …

Treni verdi: Polimi punta sull'energia rinnovabile

I

Il Politecnico di Milano (Polimi) punta su un futuro sostenibile per le ferrovie italiane. Secondo il professor Brenna, l'utilizzo di energie rinnovabili è la chiave per una mobilità ferroviaria a impatto zero. Questo approccio innovativo si concentra sulla riduzione dell'impronta ecologica del settore dei trasporti, un'area cruciale per la lotta contro il cambiamento climatico.

La ricerca del Polimi esplora diverse soluzioni per integrare le fonti di energia rinnovabile nel sistema ferroviario. Tra queste, l'utilizzo di pannelli solari lungo le linee ferroviarie, l'impiego di energia eolica nelle zone adatte e lo sviluppo di sistemi di accumulo energetico efficienti per garantire la continuità del servizio anche in condizioni di scarsa produzione di energia rinnovabile. L'obiettivo è quello di creare una rete ferroviaria completamente alimentata da fonti pulite, riducendo drasticamente le emissioni di gas serra.

Brenna ha sottolineato l'importanza di un approccio integrato, che coinvolga non solo la tecnologia, ma anche la pianificazione urbanistica e le politiche di investimento. Una rete ferroviaria efficiente ed ecologica richiede una visione a lungo termine, che tenga conto dell'intera catena del valore, dalla progettazione alla manutenzione. Investire nelle energie rinnovabili non è solo un'opzione ecologica, ma anche un'opportunità di sviluppo economico, creando nuovi posti di lavoro e stimolando l'innovazione tecnologica nel settore.

Il Politecnico di Milano si impegna a fornire soluzioni concrete e innovative per un futuro più sostenibile. La ricerca condotta dal professor Brenna e dal suo team rappresenta un passo fondamentale verso la realizzazione di una rete ferroviaria realmente green, in grado di conciliare efficienza e rispetto per l'ambiente. La sfida è complessa, ma la transizione verso una mobilità sostenibile è necessaria e urgente, per garantire un futuro migliore alle generazioni future. L'innovazione tecnologica, unita a politiche mirate, è la chiave per raggiungere questo ambizioso obiettivo.

. . .