Economia

Treviso: 20.000 posti di lavoro in cerca di candidati

Il tessuto imprenditoriale trevigiano è in forte espansione e lancia un appello: servono 20.000 addetti. Le aziende del territorio stanno …

Treviso: 20.000 posti di lavoro in cerca di candidati

I

Il tessuto imprenditoriale trevigiano è in forte espansione e lancia un appello: servono 20.000 addetti. Le aziende del territorio stanno faticando a reperire personale qualificato, creando un significativo gap tra domanda e offerta di lavoro. Questo problema, che si riflette su diversi settori, sta rallentando la crescita economica della provincia.

Le figure professionali più richieste sono quelle legate al settore meccanico, con una forte domanda di ingegneri, tecnici e operai specializzati. Anche il comparto turistico-ricettivo lamenta una significativa carenza di personale, in particolare camerieri, cuochi e addetti alla reception. Il settore agroalimentare, fiore all'occhiello dell'economia trevigiana, necessita di agronomi, periti agrari e lavoratori per la trasformazione dei prodotti.

La carenza di manodopera si estende anche ad altri ambiti, come quello informatico, con una forte richiesta di programmatori, analisti e specialisti in cybersecurity. L'industria elettrica ed elettronica richiede tecnici e ingegneri specializzati nell'automazione e nella robotica. In generale, si evidenzia una difficoltà nel reperire profili con competenze specifiche e aggiornate, un problema che richiede un intervento a livello di formazione professionale e orientamento scolastico.

Diverse aziende stanno implementando iniziative per attrarre candidati, tra cui l'offerta di contratti a tempo indeterminato, pacchetti retributivi competitivi e percorsi di formazione e crescita professionale. Tuttavia, la necessità di un intervento strutturato a livello regionale e nazionale rimane evidente per colmare questo divario e garantire lo sviluppo sostenibile del territorio trevigiano. Le istituzioni sono chiamate a supportare le imprese in questa sfida, promuovendo l' inserimento lavorativo e la formazione di nuove figure professionali in linea con le esigenze del mercato del lavoro.

. . .