Treviso: Buoni spesa per chi va al lavoro in bici
T
Treviso lancia un'iniziativa innovativa per promuovere la mobilità sostenibile e aiutare le famiglie in difficoltà economiche. È partito il progetto "Bike to Work", che prevede la consegna di buoni spesa a chi sceglie la bicicletta come mezzo di trasporto per recarsi al lavoro.
L'iniziativa, finanziata dal Comune di Treviso e in collaborazione con diverse associazioni ambientaliste locali, si pone l'obiettivo di ridurre il traffico automobilistico nel centro urbano, diminuire l'inquinamento e incentivare l'utilizzo della bicicletta come alternativa ecologica e salutare agli spostamenti quotidiani. Inoltre, il progetto mira a supportare le famiglie trevigiane in difficoltà, fornendo un aiuto concreto per l'acquisto di beni di prima necessità.
La distribuzione dei buoni spesa avverrà tramite un sistema di registrazione online. I cittadini interessati dovranno registrarsi sul sito del Comune, indicando i propri dati e dimostrando di utilizzare regolarmente la bicicletta per gli spostamenti casa-lavoro. Dopo la verifica dei requisiti, i buoni spesa saranno accreditati su una carta prepagata, che potrà essere utilizzata presso i negozi convenzionati aderenti all'iniziativa. Il valore dei buoni spesa varia a seconda del reddito familiare e della distanza percorsa in bicicletta.
L'assessore alla Mobilità Sostenibile del Comune di Treviso ha espresso grande soddisfazione per il lancio del progetto, sottolineando l'importanza di combinare la promozione della mobilità sostenibile con azioni di supporto sociale. L'iniziativa, infatti, rappresenta un esempio concreto di come sia possibile coniugare l'attenzione all'ambiente con la tutela del benessere delle famiglie. Si prevede che "Bike to Work" possa essere esteso ad altre aree della città in futuro, in base al successo ottenuto in questa fase pilota.
Il Comune di Treviso si augura che "Bike to Work" possa diventare un modello di riferimento per altre amministrazioni locali, incentivando la diffusione di politiche integrate che promuovano la sostenibilità ambientale e l'inclusione sociale. L'obiettivo finale è quello di costruire una città più vivibile, rispettosa dell'ambiente e attenta alle esigenze dei propri cittadini.