Cronaca

Truffa agli anziani: due arrestati per furto in abitazione

Due persone sono state arrestate a seguito di un furto con modalità fraudolente ai danni di un'anziana donna. L'evento si …

Truffa agli anziani: due arrestati per furto in abitazione

D

Due persone sono state arrestate a seguito di un furto con modalità fraudolente ai danni di un'anziana donna. L'evento si è verificato nella sua abitazione, dove i malviventi, con inganno e raggiro, sono riusciti ad accedere e impossessarsi di oggetti di valore.

Le indagini, condotte dalla Polizia di Stato, hanno permesso di ricostruire la dinamica dell'accaduto. I due arrestati, che si sarebbero presentati alla vittima con false identità e pretextando di dover effettuare controlli o riparazioni, sono stati identificati grazie a testimonianze e analisi di telecamere di sorveglianza presenti nella zona. Si ipotizza che i due abbiano agito in concorso, coordinandosi per distrarre la donna e poi accedere alla sua abitazione senza destare sospetti.

La vittima, una donna di 85 anni, ha subito un grave trauma psicologico a seguito dell'accaduto, seppur non abbia riportato ferite fisiche. Le autorità hanno sottolineato l'importanza della prevenzione e della segnalazione di episodi sospetti, invitando la popolazione ad essere attenta e a contattare le forze dell'ordine in caso di dubbi o situazioni anomale.

Gli oggetti rubati sono stati in parte recuperati, mentre le indagini proseguono per accertare eventuali altri coinvolgimenti e l'esistenza di altri episodi simili commessi dagli arrestati. Gli arrestati saranno processati a breve e si trovano attualmente in stato di fermo. La vicenda solleva nuovamente la preoccupazione per la sicurezza degli anziani, spesso vittime di truffe e furti, e ribadisce la necessità di una maggiore sensibilizzazione e di iniziative concrete per contrastare questo fenomeno.

La polizia ha ricordato l'importanza di non aprire la porta a sconosciuti e di verificare sempre le credenziali di chi si presenta a casa, soprattutto se si tratta di tecnici o operatori. Si consiglia inoltre di informare i propri familiari e vicini di casa sulle visite in programma e di segnalare qualsiasi sospetto alle autorità.

. . .

Ultime notizie