Cronaca

Truffa all'esame di guida: candidata colta con auricolare

Una donna si è presentata all'esame di guida per la patente con un sistema di comunicazione illegale, composto da un …

Truffa all'esame di guida: candidata colta con auricolare

U

Una donna si è presentata all'esame di guida per la patente con un sistema di comunicazione illegale, composto da un auricolare e trasmettitori nascosti. La Polizia di Stato, attenta a individuare comportamenti sospetti, ha sorpreso la candidata durante la prova. L'operazione è avvenuta presso gli uffici della Motorizzazione Civile. Gli agenti, insospettiti da alcuni movimenti anomali della donna, hanno proceduto a un controllo più approfondito. La scoperta è stata inaspettata ma decisiva: sotto i capelli, la donna nascondeva un minuscolo auricolare collegato a un trasmettitore esterno, presumibilmente in possesso di un complice. Questo sistema avrebbe consentito alla candidata di ricevere risposte alle domande dell'esaminatore. La denuncia è arrivata per frode nell'esame di guida. La donna rischia una sanzione amministrativa e una procedura penale, con conseguente divieto di sostenere nuovamente l'esame per un periodo di tempo determinato. L'episodio evidenzia l'importanza dei controlli a tutela della correttezza e della sicurezza stradale. La Polizia di Stato, infatti, effettua regolarmente controlli a sorpresa per contrastare questo tipo di frodi che mettono a rischio l'incolumità pubblica. La professionalità e l'attenzione dimostrate dagli agenti hanno portato alla luce questa grave irregolarità. Questo caso dovrebbe servire da monito per tutti coloro che pensano di poter barare negli esami per ottenere la patente di guida. Il conseguimento della patente richiede impegno, studio e rispetto delle regole, e qualsiasi tentativo di frode sarà perseguito con la massima severità. L'ottenimento di una patente di guida rappresenta una grande responsabilità e richiede il possesso di competenze adeguate alla sicurezza stradale. Questo atto di frode compromette la sicurezza pubblica e mette a rischio la vita di chi si trova sulle strade.

. . .

Ultime notizie