Truffa sventata a Surbo: due napoletani espulsi
D
Due truffatori napoletani sono stati colti in flagrante mentre tentavano di raggirare un'anziana a Surbo, in provincia di Lecce. I Carabinieri sono intervenuti prontamente, bloccando i due uomini e impedendo la riuscita della truffa. L'intervento tempestivo ha evitato che la vittima, una donna anziana, subisse un danno economico significativo.
L'operazione è avvenuta grazie alla segnalazione di un vicino di casa che ha notato comportamenti sospetti nei pressi dell'abitazione dell'anziana. Immediatamente, i Carabinieri si sono recati sul posto e hanno sorpreso i due napoletani nel momento in cui stavano cercando di convincere l'anziana a consegnare loro denaro. I militari dell'Arma hanno proceduto all'identificazione dei due truffatori e, dopo aver accertato la loro pericolosità, hanno emesso due fogli di via obbligatori con effetto immediato. Questo provvedimento amministrativo impone ai due uomini di lasciare il territorio del Comune di Surbo e di non farvi ritorno per un periodo di tempo determinato.
La prontezza d'azione dei Carabinieri e la segnalazione attenta del vicino di casa hanno consentito di scongiurare una truffa che avrebbe potuto avere conseguenze gravi per l'anziana vittima. L'episodio sottolinea l'importanza della vigilanza e della collaborazione tra cittadini e forze dell'ordine nella prevenzione di reati, soprattutto a danno delle persone più vulnerabili. Le indagini proseguono per accertare eventuali altre attività criminali commesse dai due uomini. L'anziana, profondamente scossa dall'accaduto, è stata assistita dai Carabinieri e dalle autorità locali.
Il comando provinciale dei Carabinieri di Lecce ha espresso soddisfazione per l'esito dell'operazione, ribadendo l'impegno costante nella lotta contro le truffe e nella protezione dei cittadini più deboli. La rapida emissione dei fogli di via dimostra la determinazione delle forze dell'ordine nel contrastare con fermezza questo tipo di criminalità, garantendo la sicurezza del territorio e la tranquillità dei suoi abitanti.