Cronaca

Truffa Turistica: Bonifici per oltre 25.000 Euro

Un turista è rimasto vittima di una truffa, subendo il furto di oltre 25.000 euro. Gli autori, abilmente, hanno convinto …

Truffa Turistica: Bonifici per oltre 25.000 Euro

U

Un turista è rimasto vittima di una truffa, subendo il furto di oltre 25.000 euro. Gli autori, abilmente, hanno convinto l'uomo a effettuare due bonifici di considerevole entità. I dettagli dell'inganno restano ancora in fase di accertamento da parte delle forze dell'ordine, ma si ipotizza una strategia ben pianificata per adescare la vittima.

Secondo le prime ricostruzioni, il turista, in vacanza nel nostro paese, è stato avvicinato da individui che, con modi affabili e rassicuranti, hanno saputo guadagnarsi la sua fiducia. La tecnica utilizzata dagli truffatori sembra essere quella del finto bisogno urgente, forse legata a un'emergenza familiare o ad un problema burocratico. Il turista, convinto della buona fede degli impostori, ha eseguito i bonifici, solo successivamente rendendosi conto dell'accaduto.

La segnalazione alle autorità è avvenuta immediatamente dopo la presa di coscienza della truffa. Le forze dell'ordine sono ora al lavoro per identificare i responsabili e ricostruire la dinamica dell'accaduto, analizzando i movimenti finanziari e raccogliendo testimonianze. L'indagine si concentra sulla tracciabilità dei bonifici, per risalire ai conti correnti utilizzati e individuare gli autori del reato. La vittima, oltre ad aver subito un grave danno economico, è psicologicamente scossa dall'esperienza.

Questo episodio rappresenta un allarmante esempio di come le truffe possano colpire anche i turisti, spesso più vulnerabili a causa della mancanza di conoscenza del territorio e della lingua. Le forze dell'ordine invitano alla massima attenzione e prudenza, consigliando di non fidarsi di richieste di denaro in contanti o bonifici da parte di sconosciuti, soprattutto se presentate in modo pressante o urgente. È fondamentale verificare l'identità delle persone, evitando di fornire informazioni personali o finanziarie senza la dovuta accortezza. In caso di dubbi, è sempre meglio contattare le autorità o persone di fiducia.

. . .

Ultime notizie