Economia

Trump scatena i dazi: l'Ue risponde a due tempi

Donald Trump ha definito oggi "il giorno della liberazione" l'entrata in vigore dei nuovi dazi statunitensi su alcuni prodotti europei. …

Trump scatena i dazi: l'Ue risponde a due tempi

D

Donald Trump ha definito oggi "il giorno della liberazione" l'entrata in vigore dei nuovi dazi statunitensi su alcuni prodotti europei. Questa mossa, annunciata da tempo, colpisce beni come il vino, il formaggio e altri prodotti agricoli, innescando una nuova escalation nella già tesa guerra commerciale tra Stati Uniti ed Europa.

La Casa Bianca ha giustificato la decisione con la necessità di proteggere l'industria americana, accusando l'Unione Europea di pratiche commerciali sleali. Trump, in un tweet mattutino, ha ribadito la sua determinazione a difendere gli interessi americani, presentando i dazi come un mezzo per riequilibrare i rapporti commerciali transatlantici. La reazione europea, però, non si è fatta attendere.

La Commissione Europea ha annunciato una risposta in due fasi, entro la fine di aprile. La prima fase prevede misure di contromisure mirate a colpire prodotti americani di pari valore a quelli colpiti dai dazi statunitensi. Si tratta di una strategia di rappresaglia calibrata per evitare un'escalation eccessiva, ma che comunque dimostra la fermezza dell'Ue nel difendere i propri interessi.

La seconda fase, prevista sempre entro fine aprile, sarà più incisiva e potrebbe includere azioni più ampie e di maggiore impatto. L'esecutivo comunitario sta valutando diverse opzioni, tra cui la possibilità di ricorrere all'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) per risolvere la controversia. La situazione resta quindi altamente incerta, con il rischio di una prolungata guerra commerciale che potrebbe avere conseguenze negative sia per l'economia europea che per quella americana.

Gli esperti temono che questa escalation possa danneggiare gravemente il commercio transatlantico, con ripercussioni su consumatori e imprese di entrambi i lati dell'Atlantico. L'incertezza generata dai dazi potrebbe scoraggiare gli investimenti e rallentare la crescita economica. Si attendono ora le prossime mosse di entrambe le parti, con l'auspicio che si possa trovare una soluzione diplomatica per evitare una spirale di escalation commerciale sempre più dannosa.

. . .