Economia

Ue multa Delivery Hero e Glovo per 329 milioni: accordo anticoncorrenza

L'Antitrust europeo ha inflitto una multa da 329 milioni di euro a Delivery Hero e Glovo per aver colluso nel …

Ue multa Delivery Hero e Glovo per 329 milioni: accordo anticoncorrenza

L

L'Antitrust europeo ha inflitto una multa da 329 milioni di euro a Delivery Hero e Glovo per aver colluso nel mercato delle consegne a domicilio in Spagna. La decisione, annunciata oggi, sanziona un accordo illegale tra le due aziende che ha limitato la concorrenza e danneggiato i consumatori.

Secondo la Commissione Europea, Delivery Hero e Glovo hanno concordato di non competere in determinate aree geografiche spagnole. Questa strategia, durata diversi anni, ha permesso alle due società di dividere il mercato e di evitare una sana competizione, mantenendo prezzi alti e limitando le scelte per i clienti.

La multa è stata ripartita tra le due aziende in base alla loro rispettiva responsabilità: Delivery Hero riceverà la parte più consistente della sanzione. La Commissione ha sottolineato la gravità della violazione delle norme sulla concorrenza, evidenziando come questo tipo di accordi danneggi il mercato libero e i consumatori.

Questa decisione si inserisce in una serie di interventi dell'Antitrust Ue contro le pratiche anticoncorrenziali nel settore delle consegne a domicilio, un mercato in forte espansione negli ultimi anni. La Commissione sta intensificando i controlli per garantire la corretta applicazione delle norme in un settore strategico ed in continua evoluzione.

Sia Delivery Hero che Glovo hanno espresso la propria intenzione di ricorrere contro la decisione, sostenendo che le loro azioni non hanno costituito un accordo illegale. Resta da vedere come si evolverà la situazione legale, ma la decisione dell'Antitrust rappresenta un monito importante per tutte le aziende che operano nel settore delle consegne a domicilio in Europa.

La Commissione Europea ha ribadito il proprio impegno nel contrastare le pratiche anticoncorrenziali, a tutela dei consumatori e del corretto funzionamento del mercato unico. L'azione dell'Antitrust è volta a garantire che le aziende competano lealmente, offrendo servizi di qualità a prezzi competitivi.

. . .