Notizie

Ultima Generazione colpisce Cracco: Pomodori lanciati in veranda

Un nuovo episodio di protesta da parte del gruppo ambientalista Ultima Generazione ha coinvolto il noto ristorante di Carlo Cracco …

Ultima Generazione colpisce Cracco: Pomodori lanciati in veranda

U

Un nuovo episodio di protesta da parte del gruppo ambientalista Ultima Generazione ha coinvolto il noto ristorante di Carlo Cracco a Milano. Membri del collettivo hanno lanciato bottiglie di pomodoro contro la veranda del locale, causando un certo trambusto e attirando l'attenzione di clienti e passanti. L'azione, rivendicata con un comunicato stampa diffuso sui social media, mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sui cambiamenti climatici e sulla necessità di un'immediata azione politica per contrastare la crisi ambientale.

Secondo Ultima Generazione, il gesto simbolico contro Cracco, figura nota per il suo successo nel mondo della ristorazione di lusso, vuole evidenziare il contrasto tra la ricchezza e l'opulenza di alcuni settori e la crescente insicurezza alimentare legata ai cambiamenti climatici. La scelta del pomodoro, simbolo di produzione agricola, sottolinea la vulnerabilità di questo settore alle conseguenze del riscaldamento globale, come siccità e eventi meteorologici estremi.

La polizia è intervenuta sul posto dopo la segnalazione dell'accaduto, identificando alcuni manifestanti. Al momento non sono stati registrati feriti, né danni di particolare rilevanza al locale. Tuttavia, l'episodio ha suscitato un dibattito acceso sui social network, dividendo l'opinione pubblica tra chi condanna il metodo di protesta e chi lo considera un'azione necessaria per attirare l'attenzione su una problematica urgente.

Carlo Cracco, attraverso un breve comunicato stampa, ha espresso la sua condanna dell'azione, sottolineando che si tratta di una modalità di protesta che non condivide, ma che comunque non lo scoraggia dal suo impegno a favore della sostenibilità ambientale nella sua attività ristorativa. Il dibattito continua, focalizzato sulla legittimità dell'azione di Ultima Generazione e sull'efficacia delle proteste estreme nell'influenzare le politiche ambientali.

. . .