Umbria al Vinitaly: Le radici del vino umbro al centro
L
L'Umbria si presenta al Vinitaly 2024 con un filo conduttore forte e identitario: le sue radici. Non si tratta solo di storia antica, ma di un'esplorazione profonda delle tradizioni, dei vitigni autoctoni e del legame indissolubile tra la terra e il prodotto. La Regione verde d'Italia punta a far conoscere al grande pubblico la ricchezza enologica di un territorio che ha saputo mantenere intatta la sua autenticità, nonostante l'evoluzione del mercato.
Quest'anno, lo stand dell'Umbria al Vinitaly si configura come un viaggio sensoriale alla scoperta di vini unici e di alta qualità, frutto di una viticoltura attenta alla sostenibilità e alla valorizzazione delle varietà locali. Verranno presentati vini di diverse denominazioni, dalle più conosciute a quelle emergenti, offrendo un'ampia panoramica della diversità enologica umbra. L'obiettivo è quello di mostrare la capacità di coniugare la tradizione con l'innovazione, confermando l'Umbria come una regione in costante crescita nel panorama vinicolo italiano.
L'evento sarà arricchito da degustazioni guidate, incontri con i produttori, e momenti dedicati alla scoperta del territorio, con particolare attenzione all'impatto positivo delle tecniche di coltivazione sostenibili sull'ambiente. L'esperienza di assaggio non si limiterà al semplice consumo del vino, ma coinvolgerà tutti i sensi, guidando i visitatori attraverso un'esperienza completa che valorizzi l'eccellenza della produzione umbra. Questo approccio consentirà di trasmettere un'immagine autentica della regione, sottolineando l'importanza della salvaguardia del territorio e del rispetto per la natura.
I produttori umbri presenti al Vinitaly rappresenteranno una selezione di aziende che si distinguono per la qualità dei loro vini e per la loro attenzione alle pratiche sostenibili. Sarà un'occasione importante per far conoscere a livello nazionale ed internazionale le eccellenze enologiche dell'Umbria, aprendo nuove opportunità di collaborazione e scambio culturale nel settore. Si prevede una forte partecipazione di pubblico, incuriosito dalla proposta di un'Umbria enologica pronta a stupire e conquistare i palati più esigenti.