Economia

Umbria: Cna chiede aiuto per imprese colpite dai dazi

La Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa (Cna) dell'Umbria lancia un appello urgente alle istituzioni, chiedendo misure …

Umbria: Cna chiede aiuto per imprese colpite dai dazi

L

La Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa (Cna) dell'Umbria lancia un appello urgente alle istituzioni, chiedendo misure straordinarie per sostenere le aziende umbre duramente colpite dall'impatto dei dazi internazionali. L'associazione di categoria sottolinea la crescente difficoltà per numerose imprese regionali, soprattutto quelle operanti nei settori più esposti alla concorrenza internazionale.

Le aziende umbre, spiega la Cna, stanno affrontando un calo significativo degli ordini e una contrazione dei profitti, a causa dell'aumento dei costi legati ai dazi. Questa situazione sta mettendo a rischio la competitività sul mercato globale e la sopravvivenza di molte piccole e medie imprese, con conseguenti perdite di posti di lavoro. La Cna chiede quindi un intervento immediato da parte del Governo, con un pacchetto di aiuti mirati a contrastare gli effetti negativi dei dazi sulle imprese umbre.

Tra le misure suggerite dalla Cna, vi sono agevolazioni fiscali, contributi a fondo perduto, e accesso facilitato al credito. L'associazione ribadisce la necessità di un dialogo costante con le istituzioni per monitorare la situazione e adattare le politiche di sostegno alle esigenze delle imprese. La Cna si impegna a fornire supporto alle aziende umbre, offrendo assistenza e consulenza per affrontare le difficoltà legate all'attuale contesto economico internazionale. La situazione, secondo la Cna, è particolarmente critica per i settori manifatturieri, che rappresentano una parte significativa dell'economia regionale.

La richiesta di misure straordinarie è motivata dalla gravità della situazione e dalla necessità di evitare un ulteriore aggravamento della crisi. La Cna sollecita un intervento rapido ed efficace da parte delle istituzioni, affinché le imprese umbre possano continuare a operare e a contribuire allo sviluppo economico della regione. L'Umbria, con il suo ricco tessuto produttivo di piccole e medie imprese, ha bisogno di un sostegno concreto per superare questa fase di difficoltà.

. . .