Politica

Umbria: Michelini (Pd) chiede sforzo comune contro i dazi

L'eurodeputato del Partito Democratico, Alessia Michelini, ha lanciato un appello per un sforzo corale a sostegno dell'Umbria, duramente colpita dalle …

Umbria: Michelini (Pd) chiede sforzo comune contro i dazi

L

L'eurodeputato del Partito Democratico, Alessia Michelini, ha lanciato un appello per un sforzo corale a sostegno dell'Umbria, duramente colpita dalle conseguenze dei dazi imposti su prodotti importati. Michelini ha sottolineato la necessità di una risposta unitaria da parte di istituzioni regionali, nazionali ed europee per affrontare la crisi economica che sta investendo il territorio umbro.

La parlamentare ha evidenziato come le difficoltà economiche causate dai dazi stiano impattando pesantemente su settori chiave dell'economia umbra, con particolare riferimento all'agroalimentare e all'industria. L'aumento dei costi delle materie prime e la riduzione della competitività sui mercati internazionali stanno mettendo a rischio numerosi posti di lavoro e compromettendo la crescita economica della regione.

Michelini ha proposto l'attivazione di misure concrete per mitigare gli effetti negativi dei dazi, come ad esempio l'erogazione di aiuti economici alle imprese in difficoltà, la promozione di politiche commerciali alternative e un rafforzamento della cooperazione internazionale per affrontare il problema dei dazi in modo strutturale. L'eurodeputata ha inoltre ribadito l'importanza di una maggiore attenzione da parte delle istituzioni europee alle problematiche specifiche delle regioni italiane più colpite dalle conseguenze delle politiche commerciali internazionali.

Secondo Michelini, la sfida non può essere affrontata solo a livello locale, ma richiede un impegno congiunto a tutti i livelli di governo. Un approccio collaborativo tra istituzioni, imprese e cittadini è fondamentale per superare la crisi e rilanciare l'economia umbra. La parlamentare ha concluso il suo intervento sottolineando la necessità di un'azione rapida ed efficace per evitare conseguenze ancora più gravi per il tessuto economico e sociale della regione.

. . .