Istruzione

Uncinetto a scuola: la dirigente che unisce tecnologia e manualità

In un mondo sempre più digitale, una scuola media sceglie di puntare su un'attività apparentemente tradizionale: l'uncinetto. La dirigente Teresa …

Uncinetto a scuola: la dirigente che unisce tecnologia e manualità

I

In un mondo sempre più digitale, una scuola media sceglie di puntare su un'attività apparentemente tradizionale: l'uncinetto. La dirigente Teresa Formichella, intervistata in merito a questa singolare iniziativa, spiega come questa pratica artigianale sia integrata nel programma scolastico, affiancando l'insegnamento delle nuove tecnologie.

"Crediamo fermamente nell'importanza della tecnologia", afferma la Formichella, "ma riteniamo altrettanto fondamentale sviluppare la creatività e le capacità manuali degli studenti. L'uncinetto, in questo senso, si rivela uno strumento prezioso. Il gesto ripetitivo, la concentrazione richiesta per seguire lo schema, favoriscono la calma e la concentrazione, aiutando i ragazzi a gestire lo stress e a trovare un equilibrio interiore."

L'inserimento dell'uncinetto nel curricolo non è fine a se stesso. L'obiettivo è quello di collegare la manualità alla tecnologia, ad esempio attraverso la progettazione di schemi digitali o la creazione di video tutorial. Si tratta di un approccio innovativo che mira a sviluppare competenze trasversali, fondamentali per affrontare le sfide del futuro.

Inoltre, la dirigente sottolinea l'importanza del lavoro di gruppo che si genera durante le attività di uncinetto: "I ragazzi imparano a collaborare, a sostenersi a vicenda, a condividere le proprie competenze. Si crea un clima di condivisione e di reciproco aiuto, fondamentale per la crescita personale e sociale."

L'esperienza di questa scuola dimostra che l'educazione non deve essere limitata all'acquisizione di nozioni teoriche, ma deve abbracciare anche la dimensione pratica e creativa. L'uncinetto, dunque, non è solo un'attività rilassante, ma un potente strumento educativo che contribuisce a formare giovani cittadini più consapevoli e preparati al mondo contemporaneo. L'idea ha riscosso un successo inaspettato tra gli studenti, molti dei quali si sono mostrati entusiasti di imparare questa antica arte, apprezzando la sua capacità di rilassarli e di aiutarli a concentrarsi.

Infine, la dirigente Formichella auspica che questa esperienza possa essere d'ispirazione per altre scuole, dimostrando come sia possibile integrare tradizioni e innovazione per una didattica più completa ed efficace. L'uncinetto, dunque, diventa un simbolo di un approccio educativo attento al benessere degli studenti e alle sfide della contemporaneità.

. . .