Economia

UniBa e Confcooperative Puglia: un'alleanza per la formazione e la ricerca

L'Università di Bari Aldo Moro (UniBa) e Confcooperative Puglia hanno siglato un importante accordo di collaborazione che punta a rafforzare …

UniBa e Confcooperative Puglia: un'alleanza per la formazione e la ricerca

L

L'Università di Bari Aldo Moro (UniBa) e Confcooperative Puglia hanno siglato un importante accordo di collaborazione che punta a rafforzare la sinergia tra il mondo accademico e quello imprenditoriale nel settore cooperativo. L'intesa, frutto di una condivisione di obiettivi strategici, si concentra su due pilastri fondamentali: la formazione e la ricerca.

Grazie a questa collaborazione, si apriranno nuove opportunità di sviluppo professionale per gli studenti e i giovani laureati pugliesi. Saranno infatti realizzati percorsi formativi specifici e programmi di stage all'interno delle cooperative pugliesi, offrendo ai partecipanti l'opportunità di acquisire competenze pratiche e conoscenze specialistiche. L'obiettivo è creare un ponte tra la teoria appresa in aula e l'esperienza sul campo, preparando così i giovani a entrare nel mondo del lavoro con maggiore sicurezza e consapevolezza.

Inoltre, l'accordo prevede lo sviluppo di progetti di ricerca congiunti tra i docenti dell'UniBa e le cooperative associate a Confcooperative Puglia. Questi progetti si focalizzeranno su tematiche di rilevanza per il settore cooperativo, con l'obiettivo di innovare i modelli di business e migliorare l'efficienza e la competitività delle imprese cooperative pugliesi. La ricerca contribuirà quindi a generare nuove conoscenze e soluzioni per affrontare le sfide del mercato, promuovendo una crescita sostenibile e responsabile del settore.

L'accordo prevede anche la creazione di un tavolo di lavoro permanente, composto da rappresentanti dell'UniBa e di Confcooperative Puglia, per monitorare l'avanzamento dei progetti e individuare nuove aree di collaborazione. Questo meccanismo di governance condivisa garantirà la continuità e l'efficacia dell'intesa nel tempo, assicurando che le attività svolte siano coerenti con le esigenze e le opportunità del contesto socio-economico regionale. Si prevede, inoltre, la realizzazione di eventi e seminari per diffondere i risultati dei progetti di ricerca e promuovere la cultura cooperativa.

Questa partnership strategica rappresenta un modello virtuoso di collaborazione pubblico-privato, in grado di generare valore aggiunto per l'intera comunità pugliese. Promuovendo la formazione e la ricerca, l'accordo contribuisce a creare nuove opportunità di lavoro, a rafforzare il tessuto economico regionale, e a promuovere lo sviluppo sostenibile del settore cooperativo.

. . .