Tecnologia

Unipa e Agenzia Cybersicurezza: accordo per la sicurezza informatica

L'Università di Palermo (Unipa) e l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) hanno siglato un importante protocollo d'intesa per rafforzare la …

Unipa e Agenzia Cybersicurezza: accordo per la sicurezza informatica

L

L'Università di Palermo (Unipa) e l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) hanno siglato un importante protocollo d'intesa per rafforzare la sicurezza informatica all'interno dell'ateneo. La collaborazione, frutto di una proficua interlocuzione, mira a prevenire e contrastare le minacce cyber, garantendo la protezione dei dati e delle infrastrutture informatiche dell'Unipa.

Il protocollo prevede diverse iniziative concrete. Tra queste, spiccano attività di formazione e sensibilizzazione rivolte a studenti, docenti e personale amministrativo, al fine di accrescere la consapevolezza sui rischi informatici e promuovere comportamenti virtuosi in rete. Saranno organizzati corsi e workshop su tematiche di sicurezza informatica avanzate, con l'obiettivo di formare figure professionali altamente specializzate in grado di affrontare le sfide del panorama digitale in continua evoluzione.

Inoltre, la collaborazione tra Unipa e ACN si estenderà anche alla condivisione di best practice e di informazioni su vulnerabilità e minacce emergenti. L'Agenzia fornirà all'Università strumenti e competenze avanzate per la protezione delle infrastrutture critiche, inclusi sistemi di rilevamento e risposta agli incidenti informatici. Questo permetterà all'Unipa di migliorare la propria resilienza cibernetica e di garantire la continuità dei servizi anche in caso di attacchi informatici.

Il rettore dell'Unipa ha espresso grande soddisfazione per questo accordo, sottolineando l'importanza della collaborazione con l'ACN per tutelare il patrimonio informativo dell'ateneo e garantire la sicurezza dei suoi membri. L'accordo rappresenta un passo significativo nella lotta contro la criminalità informatica e un investimento importante nella formazione di nuove generazioni di esperti nel campo della cybersicurezza. L'ACN, dal canto suo, ha ribadito l'impegno a supportare le istituzioni pubbliche nel rafforzamento delle proprie difese informatiche, contribuendo a creare un ecosistema digitale più sicuro e protetto.

. . .