Ambiente

Val Cimoliana: Ticket d'ingresso per combattere l'overtourism

La Val Cimoliana, perla naturalistica del Friuli Venezia Giulia, introduce un sistema di ticket d'ingresso a giorni alterni per contrastare …

Val Cimoliana: Ticket d'ingresso per combattere l'overtourism

L

La Val Cimoliana, perla naturalistica del Friuli Venezia Giulia, introduce un sistema di ticket d'ingresso a giorni alterni per contrastare l'eccessivo afflusso di turisti. L'obiettivo è quello di gestire il flusso di visitatori, tutelando l'ambiente e garantendo un'esperienza di qualità a chi sceglie di visitare questo territorio di straordinaria bellezza.

Il nuovo sistema, definito “tassa d'ingresso”, prevede l'acquisto di un permesso giornaliero online o presso punti vendita autorizzati. Questo permetterà di accedere alla valle in giorni prestabiliti, regolando l'afflusso e evitando il sovraffollamento, particolarmente problematico durante l'alta stagione. La prenotazione obbligatoria è pensata per evitare assembramenti e preservare l'integrità degli ecosistemi fragili della zona.

L'amministrazione locale ha spiegato che l'introito derivante dalla vendita dei ticket sarà interamente destinato alla manutenzione dei sentieri, alla protezione dell'ambiente e alla promozione di un turismo sostenibile. Si tratta di un'iniziativa pionieristica che mira a bilanciare la necessità di sviluppo economico con la preservazione del patrimonio naturale, un modello che potrebbe essere replicato in altre aree a rischio overtourism.

Il sistema di prenotazione online è intuitivo e semplice da utilizzare. Una volta effettuata la prenotazione, il visitatore riceverà un codice QR che dovrà essere esibito all'ingresso della valle. Sono previste esenzioni per i residenti e per particolari categorie di persone, come disabili e anziani. L'amministrazione comunale si impegna a garantire trasparenza e chiarezza nella gestione del sistema, monitorando costantemente l'efficacia delle misure adottate e apportando eventuali modifiche in base alle esigenze.

Nonostante alcune critiche iniziali, la maggior parte dei cittadini e degli operatori turistici locali si sono dimostrati favorevoli all'iniziativa, riconoscendo la necessità di proteggere l'ambiente e garantire la sostenibilità del turismo. L'introduzione del ticket rappresenta un passo importante per la conservazione di questo prezioso patrimonio naturale, permettendo di goderne la bellezza in modo responsabile e sostenibile, evitando il degrado ambientale e il sovraffollamento incontrollato. La gestione controllata dei flussi turistici si prospetta come un modello da imitare in altre aree a forte attrazione turistica, in un'ottica di turismo responsabile e sostenibile.

. . .