Sport

VAR a Chiamata: Gravina spinge per una rivoluzione nel calcio italiano

Il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, sta lavorando attivamente per introdurre una novità rivoluzionaria nel mondo del calcio italiano: il …

VAR a Chiamata: Gravina spinge per una rivoluzione nel calcio italiano

I

Il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, sta lavorando attivamente per introdurre una novità rivoluzionaria nel mondo del calcio italiano: il VAR a chiamata. Secondo quanto dichiarato dall'arbitro internazionale Rosario Calvarese, Gravina ha avanzato la richiesta all'IFAB (International Football Association Board), l'organo che regola le leggi del gioco del calcio, per poter sperimentare questo sistema. Questa proposta rappresenta un cambio di paradigma significativo, potenzialmente destinato a cambiare il modo in cui vengono gestite le controversie arbitrali.

Il sistema del VAR a chiamata prevede che siano solo gli allenatori a poter richiedere l'intervento della tecnologia per verificare un episodio dubbio. Questo approccio differisce dal modello attualmente in uso, in cui l'arbitro ha la facoltà di ricorrere al VAR autonomamente o in seguito alla segnalazione degli assistenti. L'obiettivo principale è quello di ridurre le interruzioni di gioco causate dalle verifiche video e di velocizzare il ritmo partita, migliorando l'esperienza degli spettatori e dei giocatori.

Calvarese, figura di spicco nel panorama arbitrale italiano, ha sottolineato l'importanza di questa proposta innovativa, affermando che la decisione di Gravina rappresenta un segnale forte di attenzione verso la ricerca di soluzioni sempre più efficaci per garantire la giustizia sportiva. L'implementazione di un sistema del genere richiede una valutazione approfondita e un periodo di test, per assicurarsi che sia effettivamente in grado di migliorare l'accuratezza delle decisioni arbitrali senza compromettere il flusso del gioco.

La decisione dell'IFAB sull'introduzione del VAR a chiamata resta in sospeso, ma la richiesta avanzata da Gravina rappresenta un passo importante verso un futuro in cui la tecnologia è utilizzata in maniera più strategica e meno invasiva durante le partite. Se approvata, questa modifica potrebbe rappresentare un precedente importante, influenzando il modo in cui altri campionati e competizioni internazionali gestiscono l'utilizzo del VAR.

Resta da capire quale sarà l'impatto effettivo del VAR a chiamata sul gioco e se riuscirà a raggiungere gli obiettivi prefissati. La discussione è aperta e l'attenzione del mondo del calcio è rivolta alle decisioni dell'IFAB, che potrebbero determinare un profondo cambiamento nella gestione delle partite di calcio.

. . .