Var e polemiche: il doppio tocco di Biraghi infiamma Fiorentina-Torino
L
La partita tra Fiorentina e Torino è stata segnata da una forte controversia legata all'utilizzo del VAR. Un episodio cruciale, il presunto doppio tocco di Biraghi in area di rigore, ha scatenato le proteste dei granata. Gli arbitri, dopo un attento esame delle immagini, hanno concesso il rigore alla Fiorentina, una decisione che ha suscitato forti reazioni da parte del Torino.
Secondo gli arbitri, il tocco di mano di Biraghi, seppur doppio, è stato giudicato inequivocabilmente involontario. Questo, però, non ha convinto la panchina e i giocatori del Torino, che hanno contestato duramente la decisione, ritenendola ingiusta e penalizzante. Le immagini televisive mostrano effettivamente un doppio contatto del pallone con la mano del difensore viola, ma la rapidità del gesto e l'apparente casualità del movimento hanno portato gli arbitri a non ravvisare un'azione intenzionale.
La decisione del VAR è stata al centro del dibattito post-partita. Commenti e analisi si sono susseguiti, con esperti e opinionisti divisi sulla correttezza dell'arbitraggio. Alcuni hanno sostenuto la correttezza della decisione, evidenziando l'impossibilità di giudicare un'azione così veloce con assoluta certezza. Altri, invece, hanno espresso dubbi, evidenziando la difficoltà di interpretare con precisione le immagini e il rischio di errori nell'utilizzo della tecnologia.
La protesta del Torino si è concentrata sulla presunta incostante applicazione del regolamento in situazioni simili, con casi passati in cui situazioni analoghe non sono state sanzionate con un rigore. La società granata potrebbe presentare un reclamo ufficiale, chiedendo una verifica della decisione arbitrale. L'episodio ha riaperto il dibattito sull'utilizzo del VAR e sulla sua effettiva capacità di garantire giustizia in campo, evidenziando le difficoltà di interpretazione e le inevitabili controversie che possono sorgere.
In definitiva, l'episodio del doppio tocco di Biraghi ha lasciato un'amara sensazione nel Torino, mettendo in luce i limiti e le ambiguità del sistema VAR, pur non mettendo in discussione la buona fede dell'arbitraggio. Rimane la questione, tuttavia, di come rendere più trasparente e meno soggetto a interpretazioni contrastanti il lavoro degli arbitri e il supporto del Var.
La partita, oltre alla controversia arbitrale, ha visto anche un gioco combattuto e ricco di emozioni, con occasioni da gol create da entrambe le squadre. Ma l'episodio del rigore è stato senza dubbio il momento clou, quello che ha condizionato l'esito finale della partita e acceso il dibattito sulle interpretazioni del regolamento.