Venerdì Santo: Colletta per la Terra Santa
Q
Quest'anno, il Venerdì Santo assume un significato ancora più profondo grazie alla colletta di beneficenza dedicata alla Terra Santa. L'iniziativa, promossa da diverse organizzazioni religiose e laiche, mira a raccogliere fondi per sostenere i progetti di aiuto umanitario e di conservazione del patrimonio culturale nei territori palestinesi e israeliani.
La situazione socio-economica nella regione è complessa e delicata, con povertà diffusa e numerose sfide umanitarie. La colletta si propone di fornire un supporto concreto alle comunità locali, fornendo aiuti alimentari, assistenza medica e opportunità educative. Si punta a garantire un futuro migliore per le famiglie più vulnerabili, contribuendo a creare un clima di pace e di reciproca comprensione.
Oltre all'aspetto umanitario, la colletta si concentra anche sulla conservazione dei luoghi sacri e dei siti di interesse storico-culturale. La Terra Santa è un patrimonio inestimabile per l'umanità intera, custode di una storia millenaria. La sua tutela rappresenta un impegno morale e civile che coinvolge tutti coloro che credono nel valore della conservazione della memoria e del patrimonio culturale.
Diverse modalità di donazione sono a disposizione dei fedeli e dei cittadini. È possibile effettuare contributi in denaro tramite bonifico bancario, versamenti online o offerte in contanti presso le parrocchie e le organizzazioni partecipanti. L'impegno di ognuno, anche il più piccolo gesto di solidarietà, può fare la differenza e contribuire a rendere la vita più dignitosa per le comunità della Terra Santa.
La trasparenza nella gestione dei fondi raccolti è garantita da un rigoroso controllo da parte di un comitato indipendente che assicura che le donazioni siano utilizzate in modo efficiente ed efficace per raggiungere gli obiettivi prefissati. Ogni donazione, grande o piccola, rappresenta un atto di fede e di speranza in un futuro di pace e di giustizia per la Terra Santa.