Agricoltura

Veneto: Caldo record accelera raccolto, rischio gelate tardive

L'ondata di caldo eccezionale che sta investendo il Veneto sta causando una maturazione anticipata di frutta e verdura, con possibili …

Veneto: Caldo record accelera raccolto, rischio gelate tardive

L

L'ondata di caldo eccezionale che sta investendo il Veneto sta causando una maturazione anticipata di frutta e verdura, con possibili conseguenze negative per il settore agricolo. Le temperature record registrate nelle ultime settimane hanno accelerato i cicli di crescita delle coltivazioni, portando a una raccolta anticipata rispetto alle medie stagionali.

Questa situazione, seppur apparentemente positiva per la rapidità del raccolto, presenta un rischio significativo: la possibilità di gelate tardive. Un improvviso calo delle temperature, infatti, potrebbe danneggiare gravemente i raccolti, ancora in fase di sviluppo o appena raccolti, compromettendo la produzione e causando perdite economiche per gli agricoltori.

Le zone più colpite sono quelle pianeggianti, dove l'escursione termica è maggiore. Gli esperti raccomandano ai coltivatori di monitorare attentamente le previsioni meteorologiche e di adottare le misure di prevenzione necessarie, come l'irrigazione a goccia o l'utilizzo di teli protettivi, per mitigare i danni derivanti da eventuali gelate. La situazione richiede una vigilanza costante, in quanto la variabilità climatica attuale rende difficile prevedere con precisione l'evoluzione del tempo.

Le associazioni di categoria stanno sollecitando le istituzioni a fornire supporto agli agricoltori in caso di danni causati dalle gelate tardive, mettendo a disposizione risorse e strumenti per affrontare questa emergenza. La sicurezza alimentare è in gioco, e la capacità di reagire tempestivamente a questi eventi climatici estremi è fondamentale per la sopravvivenza del settore agricolo veneto.

Il caldo anomalo sta inoltre mettendo a dura prova le risorse idriche, con conseguenti problemi per l'irrigazione dei campi. Questa combinazione di fattori rende la situazione particolarmente critica, richiedendo un approccio integrato e coordinato per affrontare le sfide poste da questo clima in cambiamento.

. . .