Ambiente

Venezia: Rifiuti Zero con Sistema Pneumatico all'Aeroporto

L'aeroporto Marco Polo di Venezia si dota di un innovativo sistema di raccolta rifiuti, un vero e proprio balzo in …

Venezia: Rifiuti Zero con Sistema Pneumatico all'Aeroporto

L

L'aeroporto Marco Polo di Venezia si dota di un innovativo sistema di raccolta rifiuti, un vero e proprio balzo in avanti verso la sostenibilità ambientale. Un network di tubature sotterranee trasporterà automaticamente i rifiuti dalle varie aree dell'aeroporto a un centro di raccolta centralizzato. Questo sistema, completamente automatizzato, promette di migliorare significativamente l'efficienza della gestione dei rifiuti, riducendo i costi e l'impatto ambientale.

La scelta di un sistema pneumatico rappresenta una soluzione all'avanguardia per un aeroporto di grande portata come quello veneziano. Questo metodo elimina la necessità di camion e veicoli per il trasporto dei rifiuti, riducendo drasticamente il traffico all'interno dell'area aeroportuale e le emissioni di gas serra. Il sistema è progettato per gestire diversi tipi di rifiuti, separandoli già in fase di raccolta per favorire il riciclo e il recupero di materiali.

Oltre agli aspetti ambientali, il nuovo sistema offre vantaggi in termini di igiene e sicurezza. L'eliminazione dei cassonetti tradizionali riduce la proliferazione di insetti e roditori, migliorando le condizioni igieniche dell'aeroporto. Inoltre, la raccolta automatizzata riduce il rischio di incidenti legati alla movimentazione manuale dei rifiuti. Il progetto rappresenta un investimento importante per l'aeroporto, ma i benefici a lungo termine in termini di efficienza, sostenibilità e immagine pubblica sono considerati di gran lunga superiori ai costi iniziali.

L'introduzione di questo sistema di raccolta pneumatica rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia possa essere impiegata per migliorare la gestione dei rifiuti in contesti ad alta densità di popolazione e traffico, come gli aeroporti. L'aeroporto di Venezia si pone così all'avanguardia tra gli scali internazionali, adottando soluzioni innovative per ridurre la propria impronta ecologica e migliorare l'esperienza dei passeggeri. Si prevede che il sistema sarà pienamente operativo nei prossimi mesi, e rappresenterà un ulteriore passo verso la realizzazione di un aeroporto più sostenibile e efficiente.

. . .